La Costiera amalfitana si trova in Italia, in provincia di Salerno (Vedi anche Amalfi Coast in inglese). È il fiore all'occhiello della provincia di Salerno, situata sulla costa del mar Tirreno e vicina a molte altre bellezze della Campania. Vanta dal 1997 la prestigiosissima denominazione di "Patrimonio dell'Umanità", assegnata a pieno diritto dall'UNESCO.
La sua posizione favorevole la rende meta turistica dai tempi degli antichi romani ed è da sempre un punto di riferimento dal valore culturale e naturale tipico del bacino mediterraneo.
La sua unicità è dovuta dal non essere solo infrastrutture e servizi, ma anche collezione di luoghi esclusivi incastonati come pietre preziose all'interno di rocce dalla costa mediterranea. Leggi le FAQ.
Sei alla ricerca di informazioni su dove dormire e cosa visitare in Costiera amalfitana?
Qui troverai molto di più, troverai come vivere l’ Amalfi Coast Experience.
Se sei alla ricerca di un posto in cui dormire qui troverai le migliori offerte. In quanto rinomata meta turistica, la Costa Amalfitana si può definire specializzata in fatto di Hotel e B&B.
Le offerte degli alberghi sono varie e racchiudono tutti i servizi di cui si può avere bisogno in vacanza come ad esempio una soddisfacente Spa per la tua cura personale.
Troverai: hotel economici e convenienti e a 4 stelle e 5 stelle ed ovviamente una via di mezzo con hotel 3 stelle. 💡 Vedi anche le offerte delle Casa vacanze!
SCEGLI LA MIGLIORE OFFERTA TRA QUESTI CHE TI SUGGERIAMO:
Esplora la Costiera in un meraviglioso Tour, alla scoperta dei tanti stupendi paesi che la formano.
La Costa Amalfitana raccoglie una varietà di meraviglie da esplorare, racchiuse nei da vari piccoli comuni che la compongono, dai un’occhiata alla cartina!
Tra i paesi più belli ti raccomandiamo Amalfi, che dona il nome all’intera costiera e ricca di storia, Positano, caratterizzata dalla moda che attira VIP ogni anno e lunghe scalinate che conducono alla spiaggia, e Ravello, detta città della musica, regala un panorama senza eguali e sa come intrattenere i suoi flussi turistici. Minori, che conserva la sua antichità ed è collegata dal sentiero dei limoni a Maiori, altra città meno antica ma che offre spiagge meravigliose, e Vietri sul Mare, rinomata per le sue pregiate decorazioni ceramiche che avvolgono ogni angolo e punto d’incontro del paese.
La Costa amalfitana comprende, quindi, tredici splendidi comuni: Vietri sul Mare, famosa per le sue pregiate ceramiche caratteristiche, Cetara, piccolo borgo di pescatori che conserva ancora intatto il suo fascino antico, Maiori con la sua larga spiaggia, Minori, antica residenza estiva dei Romani, Scala, il più antico dei comuni della Costiera Amalfitana, Atrani, il più piccolo comune d’Europa, Conca dei Marini, con la sua grotta dello Smeraldo, Furore con il suo pittoresco fiordo, Praiano, dove i Dogi di Amalfi trascorrevano l’estate e Tramonti con i suoi verdi boschi affacciati sul mare.
Questi sono i comuni della provincia di Salerno e Napoli:
📌 Provincia di Salerno
Scala è un caratteristico paese stile medioevale con borghi decentrati, sito sulle alture della Costa amalfitana, a circa 400 mt livello del mare. Famosa anche per la sua gastronomia a base di castagne utilizzate per il sugo degli involtini di carne...
La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni turistiche più popolari in Italia. Situata sulla costa sud-occidentale della penisola italiana, la Costiera Amalfitana è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali.
La Costiera Amalfitana è una delle più belle regioni della Campania, con una costa mozzafiato, villaggi pittoreschi e una ricca storia culturale.
La Costiera Amalfitana è una destinazione turistica ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della cultura e della natura. Questa guida vi aiuterà a scoprire tutto ciò che la Costiera Amalfitana ha da offrire, dalle spiagge più belle alle attrazioni culturali più interessanti.
In Costiera amalfitana itinerari esclusivi per i viaggiatori più esigenti
- Il Sentiero degli Dei (Path of the Gods in inglese) è un sentiero nella flora della costa che da sul mare e offre un'escursione dalla Costa di Amalfi a quella Sorrentina. Un PERCORSO trekking da non perdere. Essendo un sentiero abbastanza accidentato, hai bisogno di scarpe adeguate e acqua. Sul tragitto si incontrano molti gradini alti e rocciosi ma ne vale la pena per gli incredibili panorami che daranno la possibilità di godere di alcuni fantastici scenari e una meravigliosa vista della Costiera Amalfitana, per non parlare del silenzio della natura così rilassante. La vista vi riempirà gli occhi di meraviglia!
Si può iniziare il percorso sia dal lato alto (Bomerano) che da sud (Positano).
Il tragitto non è l'ideale per chi ha problemi di deambulazione o problemi alle gambe, e alcuni punti sono abbastanza difficili da percorrere. Inoltre se si soffre di vertigini si dovrebbe evitare questo sentiero, alcuni punti sono molto a strapiombo e senza recinzione.
- Sentiero della Valle delle Ferriere: Questo sentiero è uno dei più antichi della Costiera Amalfitana. Si snoda attraverso la Valle delle Ferriere, una zona ricca di storia e di bellezze naturali.
- Sentiero della Valle delle Sirene: Questo sentiero è uno dei più suggestivi della Costiera Amalfitana. Si snoda attraverso la Valle delle Sirene, una zona ricca di storia e di bellezze naturali.
- Sentiero della Valle delle Ninfe: Questo sentiero è uno dei più romantici della Costiera Amalfitana. Si snoda attraverso la Valle delle Ninfe, una zona ricca di storia e di bellezze naturali.
- Sentiero della Valle delle Grotte: Questo sentiero è uno dei più avventurosi della Costiera Amalfitana. Si snoda attraverso la Valle delle Grotte, una zona ricca di storia e di bellezze naturali.Grotta dello Smeraldo, grotta di Fornillo, Grotta dei Santi, grotte di suppraiano
- Il sentiero dei Limoni - Un sentiero immerso nei tanti limoneti che caratterizzano la Costa di Amalfi
Il Sentiero dei Limoni è un percorso a piedi tra le colture dei limoneti, non troppo lungo, che congiunge i paesi di Maiori e Minori. Si consiglia per goderne appieno di farsi condurre da una guida che informi anche sui tratti storici, agronomici, economici della limonicoltura. DA SAPERE: i limoni che sono coltivati lato mare hanno delle caratteristiche uniche ed un sapore oltrmodo delizioso.
Preparatevi per una esperienza unica, mettete scarpe molto comode, zaino in spalla e partenza dal centro di Maiori e con comodità si arriva all'inizio del percorso. In un paio di ore potrete ammiare, durante la camminata, le storiche case, scattare qualche bella foto ricordo (e tantissimi selfie strappa-like ;-D), una chiacchiera con le cordialissime persone del posto. Insomma, un buon modo per allontanarsi dal caos cittadino e trovare pace e serenità.
Il Fiordo di Furore è caratterizzato da una spaccatura levigata dal torrente Schiato, congiunta da un ponte raggiungibile a piedi e con una spiaggetta balneabile…
Questi sono solo alcuni dei posti da visitare sulla Costiera. Inoltre se si è amanti di gite nei luoghi storici sono facili da raggiungere anche gli scavi di Pompei.
La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più belle al mondo, con una varietà di sentieri escursionistici che offrono un’esperienza unica. Ecco alcuni dei migliori sentieri escursionistici della Costiera Amalfitana:
Escursione breve ed emozionante: una scoperta del secolo scorso, è una cavità all’interno degli scogli creata dal mare, molto suggestiva è raggiungibile in barca e vanta selfie pazzeschi.
La Grotta dello Smeraldo si può raggiungere via traghetto da Amalfi. In auto si raggiunge percorrendo la statale 163, si arriva a Conca dei Marini li troverete un parcheggio, non troppo grande, e ricordatevi che il pagamento del biglietto per entartre a visitare la grotta è in contanti (costo 6 euro per la barchetta). Grotta molto suggestiva, magnifici i colori, le stalattiti meravigliose e particolari.
Un’affascinante luogo da visitare, pezzo di storia e prestigioso hotel in cui la famosa terrazza dell’infinito, terrazza panoramica più bella al mondo, dove si arriva percorrendo un bellissimo viale intervallato da monumenti neoclassici (la statua di Cerere, il tempietto di Bacco, il Poggio di Mercurio sono praticamente un’anticipazione del Paradiso. Per raggiungere questo posto meraviglioso occorre fare un po' di strada a piedi ma ne vale veramente la pena!
Godrete di panorami mozzafiato e dei giardini storici i più belli in assoluto e potrete passeggiare alla scoperta dei tantissimi angoli nascosti in una natura incontaminata e stupefacente.
Il costo del biglietto per poter entrare in villa e visitare i giardini è di 7 euro
Il Duomo di Amalfi è il luogo simbolo della cittadina e degli amalfitani. Vanta una particolare combinazione di stili architettonici dovuta ai suoi lunghi tempi di costruzione, è la sede vescovile della diocesi Amalfi – Cava de’ Tirreni. Su questa importante cattedrale c’è molto da dire.
Se stai cercando una vacanza da sogno sulla Costiera Amalfitana, allora sei nel posto giusto! La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più belle e romantiche al mondo, con una varietà di hotel che offrono un’esperienza di viaggio indimenticabile. Ecco alcuni dei migliori HOTEL DELLA COSTIERA AMALFITANA:
Se stai cercando un’esperienza di viaggio sulla Costiera Amalfitana, questi hotel sono sicuramente una buona scelta. Offrono tutti un’atmosfera di comfort, con ottimi servizi e viste mozzafiato. Prenota subito la tua vacanza e goditi un’esperienza indimenticabile
Se stai cercando un’esperienza culinaria indimenticabile, la Costiera Amalfitana è il posto giusto. La regione offre una vasta gamma di ristoranti che servono piatti tradizionali e moderni. Ecco alcuni dei migliori ristoranti della Costiera Amalfitana:
Se stai cercando un’esperienza culinaria indimenticabile, la Costiera Amalfitana è il posto giusto. Dai un’occhiata a questi ristoranti e goditi un’esperienza culinaria unica!
Se stai cercando le migliori spiagge della Costiera Amalfitana, sei nel posto giusto! La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più belle d’Italia, con una costa mozzafiato e spiagge da sogno. Ecco alcune delle più belle:
Speriamo che questa lista ti abbia aiutato a trovare la spiaggia perfetta per le tue vacanze!
Un luogo bellissimo e affascinante sul mare della Campania, una delle perle del Sud Italia. Ti stai chiedendo come arrivare in Costiera amalfitana? Distesa su parte del golfo di Salerno (della quale è per buona parte provincia), la Costa Amalfitana è raggiungibile in auto percorrendo la statale 163, su un tragitto che anticipa la bellezza caratteristica tanto rinomata del territorio. Se arrivi in aereo dai principali centri come Milano o Roma è preferibile prendere un treno per Salerno e da lì il traghetto o l’autobus.
Se atterri all’aeroporto di Napoli ti consigliamo un comodo autonoleggio con conducente e nove vani, ideale per le famiglie, o alternativa non mancano comunque i mezzi di trasporto pubblici come autobus o treno.
Raggiungi la tua destinazione in Costa di Amalfi o raggiungi le isole di Capri ed Ischia dai porti della Costiera in maniera piacevole, utilizza il traghetto!
Vedi tutte le informazione su come arrivare nell'apposita sezione dedicata.
Cerchi una mappa della Costa Amalfitana? Visita la nostra pagina dove troverai tutte le indicazioni utili. Sono disponibili tour di tre giorni, controlla gli itinerari suggeriti percorribili per la penisola sorrentina attraverso la cartina.
Do you know cucina amalfitana?
Un’altra carta vincente del Mediterraneo è ovviamente la cucina e la gastronomia, e la meraviglia della Costa di Amalfi continua in tavola, con una vasta gamma di piatti di pesce da provare.
Ad ogni modo, tutti i ristoranti sono in grado di regalare ai più esigenti turisti piatti tipici della cucina mediterranea salutari e ricchi di gusto con pesce, carne, ortaggi e dolci da capogiro.
Una visita al ristorante è d'obbligo in Costiera!
Se ti sei convinto di voler visitare la Divina Costiera ma non sai come trovare un'offerta che faccia al caso tuo sappi che la proposta turistica è ampia in questo senso.
PRENOTA ORA il tuo Last minute!
Se la tua idea di vacanza in Costiera è il classico e spensierato soggiorno tra sole, mare e ristoranti, ti troverai bene nel pieno della stagione turistica prenotando per agosto.
Se invece le tue ferie saranno a settembre la Costiera sarà ancora capace di offrirti i privilegi di una vacanza prettamente estiva. Infatti è possibile prenotare anche una vacanza last minute per un week end che ti consenta di scappare dal caos cittadino. Molti alberghi, inoltre, hanno pacchetti preparati ad hoc così da rendere la tua vacanza meno complicata con una proposta all inclusive.
Anche se sei amante del camper puoi visitare la Costiera, starai a stretto contatto con la natura e vivrai a 360° l'esperienza turistica che racchiude itinerari culturali, scoperte e buon cibo. Ci sono diverse aree in cui sostare, clicca qui per vedere le soluzioni più comode che ti permetteranno di raggiungere ed apprezzarla anche in inverno, in occasione delle festività di Natale e Capodanno. I camper non possono sostare in Costiera da aprile fino a novembre, ma in inverno e nei restanti mesi dell'anno si può percorrere una sola strada stretta e tortuosa (qui ha inizio l'avventura) poiché ai camper non è permesso di percorrere la statale 163. Ti consigliamo quindi di sostare a Salerno, da cui si possono prendere il traghetto o l'autobus. Salvo le soste "accampamento" vietate, non si trovano aree sosta camper vicino alla statale, dovrai perciò spostarti verso l'interno di Tramonti, che offre un'idea innovativa di camping: l'agricampeggio, che assicura organizzazione e aree controllate. Un'altra soluzione potrebbe essere addentrarsi nella parte interna di Minori.
In moto sarà emozionante e romantico al tempo stesso visitare la Costiera, che si tratti dell'escursione di una domenica o di una piccola vacanza con uno zaino e lo stretto necessario. Il viaggio in moto permette di spostarsi molto più velocemente rispetto ad altri mezzi di trasporto, potrai così iniziare il tuo itinerario da Pompei, percorrere e fermarti per fare tappa nei diversi paesi della Costiera e concludere la visita a Salerno. Il viaggio in moto regala, oltre che panorami indimenticabili, strade da sogno.
Esplorando la magnifica costa amalfitana italia, ci immergiamo in un viaggio attraverso le meravigliose coste amalfitane, un gioiello incastonato nel cuore della costiera campana. La costiera amalfitana dove si trova? Questa domanda spesso riecheggia tra i turisti e la risposta svela un angolo di paradiso situato nel Sud dell'Italia, precisamente in Campania. Ma dove è Amalfi? Amalfi, gioiello scintillante e cuore pulsante della amalfi costiera amalfitana, si adagia splendidamente lungo le rive del golfo di Amalfi, offrendo una visione che toglie il respiro.
Quando parliamo della costiera amalfitana Amalfi ci riferiamo a un tratto di costa che non solo incanta per la sua naturale bellezza, ma anche per la ricchezza culturale e storica che la caratterizza. La amalfitana costiera si stende lungo un litorale che abbraccia piccoli comuni e affascinanti paesini, ognuno con una storia unica da raccontare, tra cui spicca proprio Amalfi. La costiera amalfitana italia è un luogo dove il blu del mare si fonde con l’armonia del paesaggio e l'accoglienza della gente.
L'eco delle onde che dolcemente bagnano la costa de Amalfi e la maestosità delle costiere amalfitana offrono uno spettacolo naturale, mentre la scogliera amalfitana e la penisola amalfitana delineano un profilo costiero di rara bellezza. La Campania costiera amalfitana non è solamente un simbolo di bellezza, ma anche un esempio di come natura e cultura possano intrecciarsi in un armonioso balletto.
Tuttavia, la scoperta di questa splendida zona non si ferma qui. Nelle vicinanze, la costiera salernitana e la riviera amalfitana mostrano altrettanto splendidi panorami, e se ci spostiamo un po' più a nord, incontriamo la seducente costiera napoletana, che con il suo caratteristico fascino, completa il mosaico delle meraviglie campane.
Il richiamo della Amalfi costa e della Italia amalfitana trascende i confini nazionali, attirando viaggiatori da ogni angolo del globo, desiderosi di immergersi nella bellezza senza tempo di località come Positano, Ravello e, ovviamente, Amalfi. Le dolci colline, le scogliere a picco sul mare e le acque cristalline dell’amalfitana costa Italia creano un insieme perfetto di emozioni e paesaggi indimenticabili.
In conclusione, che siate amanti della storia, cultori del bello o semplicemente in cerca di paesaggi da sogno, la amalfitana Italia e in particolare la costa amalfitana Italia offrono un’esperienza unica e indimenticabile, in grado di conquistare il cuore di chiunque decida di visitarla.
Lo staff di costadiamalfi.it ti augura buone vacanze in Costa Amalfitana e... Buon Viaggio!
Contattaci via telefono. Sapremo darti il giusto consiglio e tutte le informazioni che desideri