Amalfi

Dove si trova Amalfi
Amalfi si trova in Campania e precisamente in provincia di Salerno. La sua posizione favorevole la rende meta turistica dai tempi degli antichi romani ed è da sempre un punto di riferimento dal valore culturale e naturale tipico del bacino mediterraneo.
La sua unicità è dovuta dal non essere solo infrastrutture e servizi, ma anche collezione di luoghi esclusivi incastonati come pietre preziose all’interno di rocce dalla costa mediterranea.
Indice dei contenuti
Amalfi, in Italia, è una piccola cittadina della Costiera amalfitana (Amalfi Coast in inglese), del quale è chiamato “La perla della Costiera”. Amalfi è una città incastonata in un paesaggio naturale mozzafiato, situata sotto le ripide scogliere della costa sud-occidentale dell’Italia.
Tra il IX e l’XI secolo, fu il centro di una potente repubblica marinara. Nel cuore della città si trova la Cattedrale di Sant’Andrea (Duomo), un esempio di architettura arabo-normanna con una facciata bizantina a strisce. Il Museo Arsenale di Amalfi, un antico cantiere medievale, è oggi uno spazio espositivo.
Amalfi Notizie
Nessun articolo trovato.
Come raggiungere Amalfi
Amalfi è nel cuore della Costa di Amalfi, piccolo centro marittimo ben collegato e semplice da raggiungere con vari mezzi di trasporto: dagli autobus ai servizi portuali, risponde alle esigenze di tutti.
In auto
Per chi ha a disposizione un’automobile, è sufficiente percorrere la Statale Amalfitana 163 e seguire le indicazioni. Questa strada riunisce tutti i centri della costiera ed è collegata alla SR 366 da Salerno e alla SP 366 da Napoli, ovvero alla ex Strada Statale 366 di Agerola. È importante sapere che queste vie presentano numerose curve a gomito e sono particolarmente trafficate durante i mesi estivi (si sconsigliano specialmente le gite domenicali), ma in compenso offrono una vista suggestiva dall’alto della costa.
Parcheggio luna rossa Amalfi
Trovare parcheggio non è facile in costiera, ma ad Amalfi è stato costruito un parcheggio abbastanza ampio, il luna rossa amalfi, anche se insufficiente per l’afflusso estivo.
In alternativa, ci si può facilmente rivolgere a uno dei tanti centri di autonoleggio con autista.
In autobus
Per usufruire dei mezzi di trasporto pubblici, può risultare semplice spostarsi grazie agli autobus della linea SITA ( vedi orari )
Per chi parte da Salerno, vi è una fermata davanti alla stazione ferroviaria, al cui interno si possono facilmente individuare gli orari e acquistare un biglietto, il cui prezzo varia in base alla durata del viaggio e alle tappe intermedie, in quanto il percorso collega tutte le città della costiera. Il biglietto per il percorso che arriva direttamente in città costa €3,40 ed occorre convalidarlo a bordo, alle apposite obliteratrici. Il viaggio impiega circa 75 minuti.
In autobus da Napoli
Anche a Napoli, una delle fermate più semplici da raggiungere è quella della Stazione Centrale. Un biglietto per giungere direttamente al centro costa €6,80, in quanto il viaggio è più lungo (impiega circa 2 ore e mezzo) e occorre cambiare autobus una volta giunti a Salerno.
Alternativamente si può prendere un autobus SITA da Sorrento,facilmente raggiungibile salendo su uno dei treni della Circumvesuviana dalla Stazione Centrale.
Se invece atterrate all’aeroporto Napoli – Capodichino, per raggiungere Amalfi occorre prendere un taxi o un autobus (linea Alibus o ANM – S3) per arrivare a Piazza Garibaldi, dove vi è una fermata della SITA. Un’altra soluzione è quella di salire su un bus “Curreri”, giungere a Sorrento e proseguire con la SITA per Amalfi.
Via mare
Da Salerno, per i mesi da aprile a ottobre è possibile raggiungere il porto turistico di Amalfi (Molo Pennello) con un comodo servizio traghetti offerto dalla compagnia Travelmar. Le partenze sono dal Molo Masaccio (Piazza della Concordia), dove vi è un parcheggio pubblico alla tariffa di €2.
Per prenotare il biglietto o conoscere gli orari traghetti
Da Napoli, invece, non vi sono traghetti diretti per Amalfi: le uniche destinazioni sono Ischia, Positano, Capri e Sorrento, da cui poi si possono prendere altre imbarcazioni per Amalfi. Gli imbarchi sono al porto Beverello e i viaggi durano circa 40 minuti.
Per chi invece ha una propria barca, al Pontile Coppola di Amalfi (coordinate 40°37′,94 N 14°36′,13 E) è possibile effettuare l’ormeggio. Il servizio è 24h/24h con supervisione notturna e l’accesso è previsto dalle 8.00 alle 20.00.
Spiagge di Amalfi

Marina Grande: la spiaggia principale di Amalfi, situata nel cuore del centro storico, offre un mix di stabilimenti balneari e spiaggia libera. È una scelta perfetta per chi vuole alternare mare e cultura, essendo vicina a tutte le attrazioni della città.
Santa Croce: raggiungibile solo via mare o tramite una lunga scalinata, Santa Croce è una delle spiagge più belle di Amalfi, amata per le sue acque cristalline e la sua tranquillità. Qui troverai anche un piccolo ristorante dove gustare piatti di pesce fresco.
Hotel Amalfi
Ti serve un hotel ad Amalfi o un hotel Amalfi sul mare? Scegli fra questi che ti consigliamo:
B&b Amalfi
Ti serve un bed & breakfast ad Amalfi? Scegli fra questi che ti consigliamo b e b:
Foto di Amalfi
Il comune di Amalfi

Il comune di Amalfi dà il nome alla Costiera Amalfitana ed è il cuore pulsante della costiera, sorvegliata costantemente dalle sue casette bianche, aggrappate ai Monti Lattari.
È la meta preferita di tantissimi turisti, affascinati dal suo clima mite, padre di molti prodotti tipici, e dalla storia racchiusa nei monumenti. Questa cittadina medievale soddisfa l’idea di vacanza ideale per tutti coloro che non sanno rinunciare a panorami incantevoli e storie senza tempo. Leggi la Storia dettagliata di Amalfi.
Amalfi Storia
Sede, tra il IX e l’XI secolo, di una delle 4 principali repubbliche marinare, presenta nel centro storico la famosa Cattedrale di Sant’Andrea, altrimenti detta Il Duomo di Amalfi, di epoca arabo-normanna, caratterizzata da una facciata in stile bizantino a righe bianche e nere. Altrettanto famoso, tra i tanti musei, è il Il Museo Arsenale di Amalfi, un ex cantiere navale medievale ora spazio espositivo.
La Repubblica Marinara
Amalfi è sempre stata una prestigiosa città portuale e il suo centro storico ne conserva le vestigia. Nell’ 800 diventò una Repubblica Marinara come Pisa, Genova e Venezia, assunse una propria autonomia politica, economica e culturale per via dell’importanza dei suoi scambi marittimi e della navigazione. In ricordo di questo antico retaggio, dal 1940, ogni anno le vecchie Repubbliche Marinare organizzano una regata, dove le città a turno accolgono la gara e si sfidano a colpi di remi.
Le Tavole Amalfitane
Per gestire al meglio i suoi traffici commerciali, intorno al XI secolo, Amalfi compilò le Tavole amalfitane, un codice marittimo che regolava le rotte, i commerci e stabiliva i diritti e i doveri dei membri di un equipaggio. Le tavole amalfitane vennero usate in tutto il mar mediterraneo fino alla fine del XVI secolo.
Oggi la sua economia si basa principalmente sul turismo e sull’agricoltura: sono rinomati i limoni e i vigneti che danno vita ad ottimi vini locali dalle incredibili varietà, fra cui il classico Aglianico meridionale.
Vuoi conoscere gli altri paesi della Costa?
Amalfi informazioni:
- Dove si trova Amalfi? In provincia di Salerno (SA ) in Campania, Italia
- Che grandezza ha la città di Amalfi? È una piccola cittadina della Costiera amalfitana conta circa 5.000 abitanti
- Che tipo di clima si trova? Mediterraneo, gli inverni sono piovosi ma miti e le estati calde
- Chi è il Santo Patrono? Sant’Andrea Apostolo
Amalfi cosa vedere
Una volta giunti ad Amalfi, non si può negare alla curiosità una passeggiata e un’esplorazione completa di tutte le sue stradine e monumenti, percorrendo la strada principale che inizia dalla piazza centrale e collega tutti i luoghi di maggiore interesse (occorre seguire Via Lorenzo di Amalfi – Via Capuano – Via Delle Cartiere) e non perdersi assolutamente:
- il Duomo di Amalfi
- il Chiostro del Paradiso
- la fontana di Sant’Andrea
- la fontana “Cap’ e ciuccio”
- il museo della carta
- la Valle dei mulini
- il mare spettacolare!
Il Duomo di Amalfi

Partendo dal centro, il tour non può far altro che cominciare da Piazza Sant’Andrea e dallo stupendo Duomo di Amalfi, nato dalla fusione di due basiliche preesistenti. La sua costruzione impiegò quasi mille anni e fu ultimato soltanto nel 1900, per cui lo stile varia dal romanico al barocco, ma rimane forte l’influsso arabo-siciliano: il risultato è un’elegante e suggestiva unione di marmi e particolari dorati che ricoprono cinque navate.
L’entrata è preceduta da una ripida scala che aggiunge regalità e al disotto dell’edificio vi è una coloratissima cripta, che accoglie le spoglie del santo da cui la cattedrale prende il nome.
All’interno vi è anche conservata una statua marmorea di San Lorenzo, scolpita da Pietro Bernini, autore della fontana della Barcaccia in Piazza di Spagna a Roma e padre del famoso scultore del Vaticano.
Il Chiostro del Paradiso
Prima di tornare in piazza e abbandonare la cattedrale, dall’atrio è possibile accedere al Chiostro del Paradiso, un antico luogo di sepoltura nobiliare in stile romanico e arabo, adiacente al duomo e costruito negli anni del 1260.
Anche se il nome di “Paradiso” indicava un cimitero collegato a una chiesa, il luogo ha certamente un aspetto paradisiaco, fra il bianco decorato del marmo, l’ombra dei portici a vela e le lussureggianti palme piantate al centro del quadriportico dai particolari arabi. Ancora oggi è possibile osservare i classici sarcofagi marmorei e i bassorilievi.
Entrata e Orari
L’accesso è rapido e l’entrata è gratuita durante le funzioni religiose, mentre per una visita turistica il biglietto è di € 3, con riduzione a € 1 per i minorenni e gli over 65.
Il duomo e il chiostro sono aperti tutti i giorni e tutto l’anno, ma con orari differenti: durante il periodo estivo (luglio-settembre) l’orario di apertura è fissato per le 9:00 e quello di chiusura per le 19.45, mentre per i mesi da marzo a giugno la chiusura è anticipata di un’ora. Da novembre a marzo, sono aperti dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30.
La fontana di Sant’Andrea
Nuovamente in Piazza Duomo, ad inaugurare la cattedrale, vi è una delle tante fontane caratteristiche di Amalfi, la Fontana di Sant’Andrea o del Popolo. Realizzata nel 1760, è una costruzione marmorea raffigurante il santo con quattro angeli e molti riferimenti al mondo marino, fra cui una sirena e un’antica divinità greca del mare.
La fontana “Cap’ e ciuccio”
Continuando a percorrere l’affollata strada turistica, disseminata di locali, pasticcerie e botteghe, si giunge alla Piazzetta Spirito Santo, dove è possibile ammirare la piccola Fontana “Cap’ E Ciuccio”: due teste marmoree fungono da fonti e fra di loro, arrampicato sulla roccia, è stato assemblato un minuzioso presepe che spunta fuori dal muschio verde. Qui, come nelle più grandi fontane, i turisti lanciano monetine per esprimere speranzosi i propri desideri.
Il museo della carta
Il Museo della Carta di Amalfi, sulla strada che porta alla suggestiva Valle dei Mulini, è un vero e proprio gioiello storico e culturale. Questo museo racconta la storia della carta amalfitana, un prodotto di eccellenza nato dall’incontro tra la Repubblica Marinara di Amalfi e diverse culture estere. Grazie a questi scambi, Amalfi ha importato e perfezionato le tecniche di lavorazione della carta, creando un tipo di foglio unico. La carta amalfitana, realizzata con cellulosa estratta da stracci di cotone e lino bianco anziché dal legno, è rinomata per la sua qualità e viene ancora oggi utilizzata per documenti di particolare importanza. Il Museo offre una finestra affascinante su questo antico mestiere, celebrando una tradizione che continua a distinguere Amalfi nel panorama culturale italiano.
Entrata e orari
Un tour di questo importante museo dura circa 20 minuti e il biglietto costa €4 per un adulto, con riduzione a €2,50 per uno studente o un bambino e a €3,50 per gli over 70.
Il museo è aperto tutti i giorni da marzo a ottobre dalle 10.00 alle 18.30, mentre nel periodo da novembre a febbraio chiude alle 15.30 e non apre il lunedì.
La Valle dei mulini Amalfi
Dopo la visita al museo, non c’è niente di meglio del concedersi una passeggiata nella natura percorrendo la mulattiera che attraversa la Valle dei Mulini, territorio disseminato da antichi ruderi di costruzioni agricole e che collega la città di Amalfi al borgo di Gragnano, comune di Napoli distante appena 2 km.
Seguendo il corso del torrente Vernotico, visibile anche nei mesi di siccità, è possibile incontrare piccole cascate e costruzioni in tufo. Il percorso del torrente è punteggiato dalle strutture dei mulini. Quest’ultimi avevano la ruota in posizione verticale e non orizzontale, innovazione apportata dagli amalfitani per sfruttare meglio la massa d’acqua.
Dove dormire ad Amalfi
Visita le nostre pagine dedicate alle strutture ricettive di Amalfi.