Esplora costadiamalfi.it ↓

Costiera Amalfitana in moto

Girare la Costiera Amalfitana in moto è un’esperienza unica e da brivido. Vi consigliamo di fare un tour in moto di più giorni per riuscire a raggiungere tutti i bellissimi posti di questa zona.

Un altro consiglio è scegliere mesi poco caotici, così da non trovare strade affollate e poter quindi viaggiare in piena libertà.

Siete pronti ad un viaggio in moto alla scoperta della Costiera?

La strada scorre sotto i vostri piedi, tanto che avrete la sensazione di volare. Guardandovi intorno vi sembrerà di raggiungere un posto a metà strada tra sogno e realtà. Sulla destra vi accompagna la vista del mare, con i suoi colori intensi e profondi.

Costiera amalfitana in moto
Costiera amalfitana in moto

Mare, sole, verde e panorami mozzafiato vi lasceranno senza fiato. La strada è fantastica, perfetta per le due ruote.

Vi aspettano curve, tornanti e scorci meravigliosi, chepotrete ammirare molto di più di quanto si possa fare in auto ed inoltre il divertimento che si prova è davvero indescrivibile.

In Costiera i posti dove parcheggiare sono davvero pochi e vi consigliamo di pagare un garage ad ore.

Per la notte scegliete un campeggio.

Costiera in moto? Scegli dove dormire

Tappe Costiera Amalfitana in moto

Prendiamo la SS163 Amalfitana, una strada a picco sul mare, ricca di panorami e curve.

Vi consigliamo di fermarvi a Vietri sul mare, una città coloratissima famosa per la sua ceramica, ma anche per le sue bellissime spiagge che potrete ammirare dall’alto.

La seconda tappa è Maiori, dove godervi il panorama oppure passeggiare per le strade e il lungomare.

Proseguendo sulla Strada statale amalfitana si arriva a Ravello. Tappa obbligatoria, per visitare i meravigliosi Giardini di Villa Rufolo e tante altre ville e monumenti storici.

Poi partite alla scoperta di Amalfi. Parcheggiate la moto perché è tutta da percorrere a piedi, con i suoi splendidi vicoli e le sue tante scalinate. Il luogo più bello di questa città è Piazza Duomo con la sua imponente Cattedrale di S. Andrea.

Questo percorso continua con Praiano, famosa per le sue spiaggette e per la Grotta di Suppraiano. Il panorama al tramonto è davvero spettacolare. Siete giunti a Positano, perla della Costiera tutta da scoprire con le sue ville romane, le vie dello shopping e le grotte.

Ultima città è la splendida Sorrento. Oppure percorrendo l’itinerario al contrario potete partire da Sorrento e spostarvi verso Positano per iniziare il viaggio della Costiera.