Costiera amalfitana

La Costiera Amalfitana, nota anche come Costa d’Amalfi, è una celebre sezione del litorale tirrenico situata nella provincia di Salerno, in Campania. In particolare, è posizionata a est della penisola sorrentina e si estende lungo il Golfo di Salerno, abbracciando il tratto che va da Positano fino a Vietri sul Mare, che confina con la città di Salerno.
Indice dei contenuti
La Costiera Amalfitana, situata a circa 30 km a sud di Napoli e a 20 km a nord di Salerno, è facilmente accessibile tramite la Strada Statale 163, che offre panorami mozzafiato lungo il percorso. I comuni principali che la compongono includono Positano, Amalfi, Ravello e Vietri sul Mare, ognuno con le proprie peculiarità e attrazioni.
Situata nella provincia di Salerno, in Campania, la Costiera Amalfitana si estende per circa 50 chilometri lungo il Golfo di Salerno, da Positano a Vietri sul Mare, e confina a nord con le montagne dei Monti Lattari., la Costa di Amalfi si estende per circa 50 chilometri e comprende comuni come Amalfi, Ravello e Praiano, ognuno con le proprie peculiarità.
Riconoscimento UNESCO
Dal 1997, la Costiera Amalfitana è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, un attestato che celebra non solo la sua straordinaria bellezza paesaggistica, ma anche l’importanza storica e culturale della regione, che ha influenzato il commercio marittimo e l’architettura mediterranea. Questo riconoscimento sottolinea l’armonia tra l’uomo e la natura, evidenziando le terrazze coltivate a limoni e i villaggi pittoreschi che si arrampicano sulle scogliere, rendendo la Costiera un esempio unico di paesaggio culturale.
- Paesaggio unico: terrazze coltivate a limoni
- Villaggi pittoreschi: caratteristici villaggi di pescatori
Il suo nome deriva dalla storica città di Amalfi, che ne rappresenta il cuore geografico e culturale.
Storia
La storia della Costiera Amalfitana è ricca e complessa; in tempi antichi, il territorio faceva parte dell’Impero Romano, come dimostrano le numerose ville patrizie, tra cui quella di Minori. Durante il Medioevo, Amalfi divenne una potenza marittima, influenzando il commercio nel Mediterraneo e sviluppando una propria legislazione marittima. Questa ricca storia si riflette anche nella geografia della regione, caratterizzata da ripide scogliere e valli verdeggianti. Durante la guerra greco-gotica, gli abitanti della costa si schierarono con i Bizantini, i quali, a conflitto concluso, concessero loro una maggiore autonomia dall’Impero.
Amalfi, conquistata nell’839 dai Longobardi, si unì all’Impero Bizantino, ottenendo autonomia. Questa fu la premessa per la nascita della Repubblica di Amalfi, che nel X secolo si sarebbe trasformata in un ducato. Il Ducato Amalfitano raggiunse il suo apogeo tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo, sotto il governo del Duca Mansone I. Tuttavia, la Costiera cadde in declino dopo essere stata conquistata dai Normanni di Salerno nel 1136, un periodo aggravato anche dalle incursioni della rivale Repubblica Marinara di Pisa.
Nel Medioevo e nel Rinascimento, la Costiera fu devastata dagli attacchi prima degli Arabi e poi dei Turchi. Per contrastare le incursioni dei corsari barbareschi, a partire dal Cinquecento furono edificate numerose torri di avvistamento, che oggi rappresentano affascinanti attrazioni turistiche.
Dal 1811 al 1860, Amalfi fu il capoluogo dell’omonimo circondario all’interno del Regno delle Due Sicilie, per poi essere formalmente annessa al Regno d’Italia nel 1861. A partire dalla fine dell’Ottocento, la Costiera ha conosciuto un notevole sviluppo turistico a livello internazionale, con Positano che si è affermata come una delle mete principali e più ambite.
Storia e Geografia della Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana, con la sua storia millenaria, è un luogo dove il passato e il presente si intrecciano. La sua geografia è un capolavoro della natura, con ripide scogliere che si tuffano nel mare cristallino, valli verdeggianti che danzano al vento e panorami che tolgono il fiato, rendendola un luogo senza pari.
I panorami mozzafiato, che si svelano da Ravello e lungo il celebre Sentiero degli Dei, regalano una vista spettacolare che toglie il fiato, con il mare che scintilla sotto il sole e le isole che si stagliano all’orizzonte come gemme preziose.
Geografia e Caratteristiche della Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è caratterizzata da un paesaggio mozzafiato, con scogliere a picco sul mare, valli verdeggianti e una vegetazione lussureggiante. Le sue montagne, parte dei Monti Lattari, offrono panorami spettacolari e sentieri escursionistici, come il famoso Sentiero degli Dei.
La costa amalfitana è punteggiata da pittoreschi villaggi, ognuno con la propria architettura unica e tradizioni locali. Le spiagge, molte delle quali accessibili solo via mare, sono famose per le loro acque cristalline e le calette nascoste, rendendo la Costiera Amalfitana una meta ideale per gli amanti della natura e del relax.
La Costiera Amalfitana è famosa per le sue tradizioni culinarie, i limoni e le ceramiche artigianali che riflettono la cultura locale.
Ogni anno, eventi come il Festival della Musica di Ravello e la Festa di San Giovanni a Positano attirano visitatori da tutto il mondo, offrendo un’esperienza unica di cultura e tradizione. Inoltre, non perdere il Gusto della Costiera, un festival gastronomico che celebra i sapori locali, e il Corteo Storico di Amalfi, che rievoca la storia della Repubblica di Amalfi.
Questo mix di bellezze naturali e patrimonio culturale ha reso la Costiera Amalfitana una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo.
Turismo
Le sue bellezze naturali e i paesaggi pittoreschi l’hanno trasformata, sin dal XVIII secolo, in una delle mete più ambite del Grand Tour, e nel secondo dopoguerra ha conquistato il cuore del jet set mondiale, diventando un simbolo di eleganza e fascino. Per questo motivo, è soprannominata “Divina Costiera”.
Questa fama ha portato a un aumento delle attrattive turistiche, rendendo ogni comune della Costiera un luogo da scoprire.
Molte celebrità hanno scelto la Costa d’Amalfi come oasi di soggiorno, tra cui:
- Jacqueline Kennedy (first lady)
- Vittorio Emanuele III di Savoia (re)
- Gianni Agnelli (imprenditore)
- Roberto Rossellini (regista)
- Grace Kelly, Ingrid Bergman, Greta Garbo, Sophia Loren (attrici)
- Paul Newman, Leonardo DiCaprio, Tom Hanks (attori)
- Rudol’f Nureev (ballerino)
- Gore Vidal, Maksim Gor’kij, John Steinbeck, Ernest Hemingway (scrittori).
La costiera amalfitana è famosa anche per i suoi tesori gastronomici: il limoncello, un liquore dolce e rinfrescante, ottenuto dai limoni sfusati, che racchiudono il sole e il profumo di questa terra, è un vero e proprio abbraccio al palato; oppure il concerto, un liquore tradizionalmente prodotto a Tramonti e ottenuto da un mix di 15 spezie, tra cui liquirizia, finocchietto, chiodi di garofano, noce moscata, stella alpina e mentuccia. Tra le specialità costierane sono menzionabili anche le alici e la colatura prodotta a Cetara, nonché le ceramiche realizzate e dipinte a mano a Vietri sul Mare. Inoltre, non perdere l’opportunità di partecipare a un corso di cucina locale o a una degustazione di limoncello, per immergerti completamente nei sapori della tradizione amalfitana.
Comuni e attrattive turistiche
La Costiera Amalfitana include comuni come Amalfi, Positano e Ravello, ognuno con attrazioni uniche.
- Amalfi: Fulcro storico e geografico, vanta il magnifico Duomo e il Chiostro del Paradiso.
- Atrani: Affascina con le chiese di San Salvatore del Birecto e Santa Maria Maddalena Penitente.
- Cetara: Piccolo comune noto per la sua tradizione di pesca e per la produzione della famosa colatura di alici, un condimento tipico della cucina campana. Ogni anno, il paese celebra la Festa della Colatura, un evento che attira visitatori da ogni parte.
- Conca dei Marini: Celebre per la sfogliatella, ospita la suggestiva Grotta dello Smeraldo e la Chiesa Patronale di San Giovanni Battista.
- Furore: Caratteristico per il suo piccolo fiordo.
- Maiori: Presenta la Collegiata di Santa Maria a Mare e il Castello di San Nicola de Thoro Plano.
- Minori: Custodisce la Basilica di Santa Trofimena e un’importante Villa romana.
- Positano: Positano: Incanta con la Chiesa dell’Assunta e il suo pittoresco centro storico. Famosa per le sue case colorate che si arrampicano sulla scogliera, Positano offre anche splendide spiagge come Spiaggia Grande e Fornillo, dove puoi rilassarti e goderti il sole.
- Praiano: Caratterizzato da un’atmosfera più tranquilla e autentica, con le sue stradine strette e le chiese storiche. Da qui, puoi godere di panorami spettacolari al tramonto, rendendolo un luogo ideale per una passeggiata romantica.
- Ravello: riconosciuta come città della musica, spicca per il suo Duomo, le prestigiose Villa Cimbrone e Villa Rufolo, e l’Auditorium Oscar Niemeyer. Inoltre, non perdere i concerti estivi che si tengono in queste storiche ville, offrendo un’esperienza unica di musica immersa in panorami mozzafiato.
- Scala: Considerato il comune più antico della Costiera Amalfitana.
- Tramonti: Con le sue diverse frazioni, è noto come il “polmone verde” della Costa d’Amalfi.
- Vietri sul Mare: Famosa a livello mondiale per l’antica tradizione della lavorazione della ceramica; la sua frazione Albori è annoverata tra “I borghi più belli d’Italia”.
Storicamente, questi comuni, insieme a Sant’Egidio del Monte Albino e Corbara, erano parte della Comunità Montana Penisola Amalfitana, sciolta nel 2008.
Attualmente, alcuni comuni della Costiera Amalfitana e della Costiera Sorrentina sono riuniti nella Comunità Montana Monti Lattari:
- Per la Costiera Amalfitana: Scala, Sant’Egidio del Monte Albino, Corbara, Tramonti.
- Per la Costiera Sorrentina: Agerola, Pimonte, Casola di Napoli, Lettere.
Va inoltre segnalato che il comune di Vico Equense, pur appartenendo principalmente alla penisola sorrentina e alla città metropolitana di Napoli, ha un piccolo sbocco sulla Costiera Amalfitana nella frazione di Arola, con la spiaggia di Tordigliano. Similmente, Agerola, comune napoletano, si estende con i suoi confini meridionali fino a circa un chilometro dalle coste di Praiano e Positano. Infine, anche Piano di Sorrento, parte del territorio partenopeo e della penisola sorrentina, si affaccia sulla Costiera Amalfitana.
Economia
Il territorio beneficia di un notevole indotto economico trainato principalmente dal turismo.
Questo sviluppo economico ha reso la Costiera Amalfitana una meta imperdibile per chi desidera esplorare le sue meraviglie. L’eccezionale paesaggio della costa è infatti divenuto un simbolo dell’Italia nell’immaginario collettivo internazionale, attirando numerosi visitatori. È possibile soggiornare presso hotel, B&B, Case vacanza, Agriuturismo e tante altre soluzioni di alloggi…
Un’altra significativa fonte di reddito è rappresentata dall’esportazione del rinomato Limone Costa d’Amalfi.
Alla scoperta della Costiera amalfitana
La Costiera amalfitana è un luogo da visitare almeno una volta nella vita, ma è importante essere consapevoli che durante l’alta stagione può essere molto affollata e i prezzi possono lievitare. È un viaggio che in molti non dovrebbero lasciarsi sfuggire, ma è consigliabile pianificare con attenzione! È un viaggio che ti lascerà senza parole e che non dovresti assolutamente lasciarti sfuggire.
Scorci incredibili che sia aprono già percorrendo la statale 163, le colline che sovrastano arrivano a mare come strapiombi, conche marine e spiagge raggiungibili solo via mare.
Questa pagina è una guida alla scoperta dei vari paesi della Costiera Amalfitana.
Itinerario consigliato per visitare la Costiera Amalfitana
Per esplorare al meglio la Costiera Amalfitana, ti suggeriamo di seguire questo itinerario di un giorno:
- Mattina: Inizia la tua giornata a Positano, passeggiando per le sue stradine colorate e visitando la Chiesa dell’Assunta. Non dimenticare di scattare foto panoramiche dal belvedere.
- Pranzo: Gusta un pranzo a base di pesce in uno dei ristoranti con vista mare.
- Pomeriggio: Prosegui verso Amalfi per visitare il Duomo di Sant’Andrea e il Chiostro del Paradiso. Fai una passeggiata lungo il lungomare e assaggia un gelato artigianale.
- Sera: Termina la giornata a Ravello, dove puoi visitare Villa Cimbrone e goderti il tramonto con una vista spettacolare sulla costa.
Per spostarti, puoi utilizzare i mezzi pubblici, come gli autobus SITA, che collegano i vari comuni, oppure optare per un traghetto per ammirare la costa dal mare.
Costa amalfitana, scopri cosa vedere
Il Sentiero degli Dei
Tra gli itinerari e le escursioni consigliate non possono mancare gite sul Sentiero degli Dei, al fiordo di Furore e nella riserva naturale della Valle delle Ferriere.
Un susseguirsi di curve panoramiche ci accompagna in un viaggio meraviglioso alla scoperta di paesini incastonati nella roccia. Affascinanti insenature e baie regalano emozioni forti così come il fiordo di Furore per non parlare delle visite, anche guidate, nei caratteristici vicoli di Amalfi ed il suo duomo.
Le bellezze della Costiera Amalfitana
Da non perdere la incredibile vista che si gode da Ravello, paese tranquillo con le sue storiche ville tra cui la incantevole Villa Cimbrone. Poi il viaggio continua verso Praiano per approdare a Positano e i colorati vicoli e la famosa moda Positano.
Nella Costa amalfitana le cose da vedere e da fare sono veramente tante, ti consiglio quindi di visitare la Grotta dello Smeraldo a Conca dei Marini e di non dimenticare un salto ai musei.
Consigliamo anche una visita all’isola di Capri, alla vicina Sorrento, agli scavi dell’antica Pompei, e delle antiche città di Paestum e Velia e Sapri.
Le meravigliose spiagge della Costa amalfitana
Spiagge della Costa amalfitana
Le spiagge della Costiera Amalfitana sono un vero paradiso, molte delle quali adornate da ciottoli levigati e incantevoli calette che si affacciano su un mare turchese. Alcune di queste gemme nascoste sono accessibili solo via mare o attraverso sentieri panoramici, ma ogni passo sarà ripagato da una vista mozzafiato e da un’esperienza indimenticabile
Le spiagge più belle
Non puoi perderti la visita alla spiaggia di Santa Croce, ci puoi arrivare solo via mare ma approdi in un vero e proprio paradiso sulla terra, bel mare e un paio di lidi attrezzati, puoi anche pranzare.
Ti consigliamo un salto anche alla spiaggia di Maiori, la più lunga della Divina, qui troverai tanti lidi che ti accoglieranno con ombrelloni, sdraio e lettini.
Guida alla Costiera Amalfitana
Per visitare la Costa di Amalfi non basterebbe un solo viaggio tanti sono gli spettacoli che la natura ci offre in questi luoghi. Il blu del mare cristallino che si fonde con l’ azzurro del cielo, i borghi caratteristici ed i suoi colori unici e vivi la rendono un capolavoro della natura.
Se hai deciso di organizzare la tua vacanza in Costa amalfitana, sei capitato sul sito giusto. Ti consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione, e di considerare l’uso dei mezzi pubblici, come i traghetti e gli autobus, per esplorare la costa senza stress. Puoi consultare la guida turistica su www.costadiamalfi.it, dove troverai informazioni utili come gli orari dei traghetti e i costi per visitare il Duomo di Amalfi.
Su www.costadiamalfi.it, potrai consultare la guida turistica con tante informazioni utili per te, dagli orari dei traghetti, al costo del biglietto per far visita al Duomo di Amalfi, leggi come arrivare nella Divina se provieni dagli aeroporti di Roma o Napoli o dalla stazione di Salerno, consulta gli orari degli autobus.
Da’ un’occhiata ai percorsi per il trekking, i sentieri, famoso è il Sentiero degli Dei e se ami la comodità fatti organizzare un tour con auto con conducente ti porteranno in luoghi particolari per farti godere al meglio la vista sulla Costiera e gustare piatti tipici.
Condizioni meteo Costa amalfitana
Stai venendo in Costa amalfitana e vorresti sapere che tempo fa? Consulta il meteo, aggiornato in tempo reale.
Altre voci sulla Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana non è solo un luogo di bellezze naturali e storiche, ma è anche un crocevia di culture e tradizioni. Ogni comune ha la sua storia unica e le sue peculiarità. Ad esempio, a Cetara, oltre alla famosa colatura di alici, puoi scoprire la tradizione della pesca e della lavorazione del pesce. A Ravello, la musica è parte integrante della vita quotidiana, con concerti e festival che si svolgono tutto l’anno. Non dimenticare di esplorare i sentieri meno battuti, come quelli che portano a villaggi nascosti e panorami mozzafiato, per un’esperienza autentica e indimenticabile.

Amalfi: Il Cuore della Costiera Amalfitana
Amalfi è una delle città più iconiche della Costiera Amalfitana, famosa per il suo affascinante centro storico e il magnifico Duomo di Sant’Andrea, un capolavoro dell’architettura medievale. Inoltre, non perdere la possibilità di visitare il Museo della Carta, che racconta la storica tradizione della produzione della carta, e di passeggiare lungo il lungomare, dove puoi gustare un gelato artigianale mentre ammiri il panorama. La città è anche nota per la sua storica tradizione marittima, essendo stata una delle quattro Repubbliche Marinare d’Italia. Passeggiando per le sue stradine strette, i visitatori possono scoprire negozi di ceramiche artigianali, ristoranti che offrono piatti tipici come le “lagane e ceci” e il famoso limoncello. Amalfi è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Costiera, grazie alla sua posizione centrale e ai collegamenti di trasporto.
Cosa vedere ad Amalfi?
Ad Amalfi, non puoi perderti il Duomo di Sant’Andrea, che domina la piazza principale con la sua facciata decorata. Altri luoghi di interesse includono il Chiostro del Paradiso, un antico monastero con splendidi archi e affreschi, e il Museo della Carta, che racconta la storia della produzione della carta nella città. Inoltre, una passeggiata lungo il lungomare offre panorami mozzafiato e l’opportunità di gustare un gelato artigianale.
Amalfi è costosa?
Amalfi è una delle destinazioni più affascinanti della Costiera Amalfitana, ma è anche nota per i suoi prezzi elevati. Durante l’alta stagione, i costi per l’alloggio possono variare notevolmente: un hotel di fascia media può costare tra i 150 e i 300 euro a notte, mentre le strutture di lusso possono superare i 500 euro.
Anche i ristoranti tendono ad avere prezzi più alti rispetto ad altre località italiane; un pasto per due in un ristorante di buon livello può costare tra i 60 e i 120 euro. Tuttavia, è possibile trovare opzioni più economiche, come trattorie locali, dove un pasto può costare intorno ai 20-30 euro.
In generale, sebbene Amalfi possa essere costosa, con una pianificazione attenta è possibile godere della bellezza della Costiera Amalfitana senza svuotare il portafoglio.