Esplora costadiamalfi.it ↓

Matrimonio Costiera amalfitana

Matrimonio Costiera Amalfitana. La Costiera Amalfitana è un luogo dove sogni e realtà si fondono in un’armonia perfetta, rendendola la destinazione ideale per un matrimonio indimenticabile. Se desideri un’atmosfera magica per il tuo giorno speciale, il matrimonio in Costiera Amalfitana offre panorami splendidi, tramonti romantici e località incantevoli che renderanno il tuo evento davvero unico.

Uno degli aspetti fondamentali di ogni matrimonio è la scelta della location. Su CostadiAmalfi.it, ti guidiamo attraverso le migliori location matrimonio Costiera Amalfitana, da lussuosi resort a piccoli angoli nascosti, per assicurarti che ogni dettaglio del tuo grande giorno sia come l’hai sempre immaginato.

Dai giardini terrazzati con vista sul mare alle antiche ville, ogni location sulla Costiera racconta una storia di amore e passione. Questa regione, con le sue pittoresche località come Positano, Amalfi e Ravello, è il palcoscenico perfetto per un matrimonio che rimarrà impresso nei cuori di tutti gli invitati.

Oltre alle location, su CostadiAmalfi.it troverai una gamma di servizi personalizzati per rendere il tuo matrimonio in Costiera Amalfitana un’esperienza senza pari. Dalla pianificazione all’organizzazione, ti assistiamo in ogni step del tuo viaggio nuziale.

Lasciati incantare dalla bellezza senza tempo della Costiera Amalfitana e fai del tuo matrimonio un’esperienza indimenticabile.

Sposarsi in Costiera Amalfitana: quali  documenti per il matrimonio civile e religioso

Per gli sposi che scelgono il rito civile ecco cosa fare

Domanda di pubblicazione delle nozze, bisogna recarsi al Comune di residenza presso l’ufficio dello stato civile, se gli sposi non hanno la stessa residenza, ognuno deve andare al Comune di appartenenza. Al momento della richiesta portare con se:

  1. Documento di riconoscimento
  2. Atto di nascita
  3. Certificato contestuale, rilasciato dall’ufficio anagrafe del Comune di residenza
  4. Marca da bollo di € 16,00

Rilasciato il certificato di avvenuta pubblicazione, il nullaosta al matrimonio, deve essere celebrato nei termini di 180 giorni ( sei mesi).

Una luna di miele ed un matrimonio indimenticabile!

Per gli sposi che scelgono il rito religioso ecco cosa fare:

Primo passo, andare dal prete che darà via alla procedura con un colloquio individuale per poi chiedere i seguenti documenti:

  1. Certificato di battesimo, rilasciato dalla parrocchia dove è stato celebrato
  2. Certificato di cresima, rilasciato dalla parrocchia dove è stato celebrato
  3. Certificato di stato libero ecclesiastico, richiesto solo nel caso di provenienza da una diversa diocesi

La pratica sarà conclusa con la richiesta delle pubblicazione delle nozze (rito civile).

Fotografo per Matrimonio

Il giorno delle nozze, una giornata indimenticabile. Immortala gli attimi più importanti della tua vita affidati ad un fotografo professionista in grado di carpire le emozioni più intime, così da riviverle ogni volta che vedrai le foto del tuo matrimonio.

Autonoleggio per matrimoni

Noleggia l’auto che ti accompagnerà al fatidico “Sì”. Scegli quella più adatta allo stile della tua cerimonia. Le auto più noleggiate, con conducente, dagli sposi sono:

  • Auto storica
  • Auto sportiva
  • Limousine
  • Cabriolet
  • Carrozza

Ricevimento – Matrimonio

Un perfetto ricevimento chiude il cerchio delle tue nozze. Dopo il “si” gli sposi, vogliono condividere la propria gioia insieme ad amici e parenti, offrendo un ricevimento in modo da festeggiare il giorno più importante della loro vita. Fondamentale è la scelta della location, in tema con lo stile del proprio matrimonio, ottimo cibo, e a chi piace, buona musica.