Villa Rufolo Ravello

Villa Rufolo a Ravello è l’antica residenza dei Rufolo, antichi e ricchi mercanti che vollero mostrare tutta la loro potenza con una struttura magnifica e principesca capace di impressionare i visitatori tra i quali il Boccaccio che dedicò una novella del suo Decamerona a Landolfo Rufolo.
Il tratto distintivo della villa è la fusione di stili locali, normanni, bizantini e arabi in modo comunque armonioso. I sospetti di attività ostili agli angioini dopo i vespri siciliani segnarono la fine dei Rufolo e come conseguenza della rovina la villa passò di mano più volte e seguì il declino della Repubblica amalfitana e della Costiera Amalfitana in generale che smise di essere uno snodo fondamentale dei traffici nel Mediterraneo.

Nell’800 la struttura appariva come un rudere e ben triste sarebbe stato il suo destino se un ricco lord scozzese, Sir Francis Nevile Reid, dotato di gusto e cultura non avesse deciso di comprare la proprietà e soprattutto di restaurare l’edificio e riportare all’antico splendore i meravigliosi giardini. Il risultato della sua opera fu tale da impressionare il compositore Richard Wagner che vi ambientò il giardino di Klingsor nel secondo atto del Parsifal.
Oggi la struttura appartiene alla fondazione Ravello che ne cura la gestione, la manutenzione e la valorizzazione.
La torre maggiore, alta circa 30 metri e simbolo della potenza dei Rufolo, ospita oggi il Museo verticale di Villa Rufolo. Il Belvedere offre ai visitatori una suggestiva vista di Ravello e della Costiera amalfitana. Il pezzo forte della struttura è però costituito dai terrazzamenti a strapiombo sul mare che ospitano i rigogliosi giardini dove ogni anno si tiene il famoso Ravello festival dedicato a Wagner con l’orchestra sistemata su un palco sospeso nel vuoto. Una location talmente suggestiva da aver entusiasmato generazioni di musicofili che in estate accorrono a Ravello (definita città della musica) per ascoltare le esibizioni di grandi artisti.
Orari e prezzi
- La villa rimane aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00 durante i mesi estivi e dalle 9:00 alle 16:00 durante l’inverno.
- L’entrata costa €7 o €5 se ridotta (disponibile per gli under 12 e gli over 65), mentre in un gruppo con più di 15 persone il biglietto verrebbe €6 a testa.
- Inoltre, a €9, è disponibile un biglietto comprensivo di visita alla villa e al Museo della Torre. Quest’ultimo apre dalle 11:00 alle 16:00 e ogni visita pomeridiana va effettuata dalle 16:30 alle 18:00 su prenotazione.