Furore: Il Paese che non c’è della Costiera Amalfitana

Furore è un piccolo comune della costiera amalfitana  che assieme ad essa nel 1997 è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale Unesco.

Per la conformazione del paese, questo borgo viene definito “il paese che non c’è”, le sue case sono delle macchie di colore che spuntano lateralmente dalla montagna.

Scopri Furore, il borgo più caratteristico della Costiera Amalfitana, famoso per il suo Fiordo e le case colorate a strapiombo sul mare.

Furore, il paese che non c’è!

Furore Notizie

Nessun articolo trovato.

La Storia di Furore

Il centro del paese, che è costituito da 837 abitanti, inoltre è formato da tre contrade: Sant’Agnello – Contrada della Gatta, Sant’Elia -contrada della Cicala e Santo Jaco – Contrada del Ciuccio. Fa parte del Club dei borghi più belli d’Italia.

Furore, dove dormire

Cosa Vedere a Furore

Fiordo di Furore

La storia del fiordo

MarMeeting Furore
MarMeeting Furore

La struttura geofisica della costiera amalfitana è dovuta alla eccesiva pendenza rocciosa che cade a piombo sul mare e da insenature, dette Valloni, che attraversano la costa fino al suo interno tutto ciò dà origine ad una famosa località di Furore: il “Fiordo di Furore“, che in realtà è una rìa (un ristretto specchio d’acqua ai piedi di un vallone formato dal torrente Schiato, che da Agerola attraversa la montagna fino a gettarsi a mare).

Campionato Mondiale di tuffi delle grande altezze

Il fiordo di Furore o Vallone di Furore è un piccolo borgo marinaro. È Attraversato dalla strada statale con un ponte alto 30m, dove ogni anno si svolge la gara del “Campionato Mondiale di tuffi delle grande altezze” a cui partecipano atleti provenienti da ogni parte del mondo per tuffarsi ad altezze tra i 23 e 28 metri.

Nella parte interna del Fiordo si possono visitare due fabbriche: lo Stenditoio, usato per asciugare i fogli di carta ricavati dalle fibre di stoffa, e la Calcara, dove venivano lavorate le pietre. Dal Vallone di Furore inizia il “Sentiero dei Pipistrelli impazziti” che porta a Punta Tavola. Il percorso dura 30 minuti e attraversa una folta vegetazione.

Marina di Furore

La piccola spiaggia di Marina di Furore si trova proprio sotto il fiordo ed è raggiungibile attraverso un sentiero panoramico. È il luogo ideale per chi cerca tranquillità e acque cristalline lontano dalle folle turistiche.

Le Case Dipinte

Furore è famoso per le sue case colorate dipinte sui muri rocciosi, che creano un museo a cielo aperto unico nel suo genere. Queste opere d’arte trasformano il borgo in una galleria permanente immersa nella natura.

Chiesa San Giacomo

Chiesa San Giacomo Furore
Chiesa San Giacomo a Furore

Chiesa San Giacomo a tre navate, rimasta intatta è la più antica del Fiordo di Furore, il suo stile non è ben definito per i numerosi interventi che ha subito, famosi sono gli affreschi che si trovano al suo interno e grazie alla sua posizione si può ammirare il panorama che la circonda.

La chiesa è aperta solo per la Messa della domenica alle 9.30.

Chiesa San Michele

La Chiesa di San Michele, a tre navate divise da archi acuti con colonne senza base e capitelli di marmo a forma conica.

Chiesa Sant’Elia

La Chiesa di Sant’Elia non si trova al centro del paese. La struttura non è molto grande a una sola navata. Ancora oggi sottoposta a studi per i suoi vari strati geologici.

Al suo interno è possibile ammirare il trittico in legno con la rappresentazione della Madonna col bambino e i Santi Bartolomeo e Elia. Da qui parte anche il sentiero che porta al Belvedere di Praiano definito “la passeggiata dell’amore”.

Molti altri percorsi attraversano questo territorio con distese di noccioleti e vigneti, dalle cui uve si produce uno dei vini più famosi e buoni della costiera amalfitana, con il quale Furore è entrato a far parte “dell’Associazione Città del Vino”.

Come Arrivare a Furore

In Auto

Furore si trova sulla Strada Statale Amalfitana SS163, a circa:

  • 20 km da Amalfi
  • 15 km da Positano
  • 60 km da Napoli
  • 50 km da Salerno

Mezzi Pubblici

  • Autobus SITA Sud: collegamenti regolari da Amalfi, Positano e Salerno
  • Fermata: Furore Centro o Marina di Furore

Dove Parcheggiare a Furore

Il parcheggio a Furore può essere limitato, soprattutto in alta stagione. Sono disponibili:

  • Parcheggi lungo la SS163 (a pagamento)
  • Piccole aree di sosta nei pressi delle principali attrazioni
  • Si consiglia di arrivare nelle prime ore del mattino

Cosa Fare a Furore

Trekking e Escursioni

  • Sentiero degli Dei: uno dei percorsi più belli della Costiera Amalfitana
  • Valle delle Ferriere: escursione naturalistica verso Amalfi
  • Sentiero del Fiordo: passeggiata panoramica verso Marina di Furore

Eventi e Tradizioni

  • Festival dei Borghi: eventi culturali durante l’estate
  • Sagre locali: degustazioni di prodotti tipici
  • Arte contemporanea: mostre nelle case dipinte

Dove Mangiare a Furore

I ristoranti di Furore offrono:

  • Cucina tipica della Costiera Amalfitana
  • Pesce fresco del Golfo di Salerno
  • Limoncello e prodotti locali
  • Terrazze panoramiche sul mare

Quando Visitare Furore

Periodo Migliore

  • Primavera (aprile-maggio): clima mite e poca folla
  • Estate (giugno-agosto): alta stagione, mare perfetto
  • Autunno (settembre-ottobre): temperature gradevoli e colori spettacolari

Orari Consigliati

  • Mattina presto: per evitare la folla e trovare parcheggio
  • Tramonto: per le migliori foto al Fiordo di Furore

Furore: Informazioni Pratiche

Cosa Portare

  • Scarpe comode per camminare
  • Macchina fotografica
  • Costume da bagno (se si visita Marina di Furore)
  • Acqua e cappello (soprattutto in estate)

Servizi Disponibili

  • Bar e ristoranti
  • Servizi igienici pubblici
  • Piccoli negozi di souvenir
  • Accesso WiFi in alcuni punti

Perché Visitare Furore

Furore rappresenta l’essenza autentica della Costiera Amalfitana: un borgo dove il tempo sembra essersi fermato, dove l’arte si fonde con la natura e dove ogni angolo racconta una storia millenaria.

Il “Paese che non c’è” – così chiamato perché le case sono sparse lungo la costa rocciosa – offre un’esperienza unica tra fiordi mozzafiato, arte contemporanea e tradizioni locali ancora vive.


Pianifica la tua visita a Furore e lasciati incantare da uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Un’esperienza indimenticabile nella perla della Costiera Amalfitana.

Furore Video