Festa Patronale di San Pantaleone a Ravello
Ogni anno Ravello, dominata dal Duomo in Piazza ed affacciata su uno dei panorami più belli della Costiera Amalfitana, celebra con grande partecipazione il proprio Santo Patrono, San Pantaleone, il “medico martire”, protettore dei sofferenti, medici e ostetriche
🗓️ Il Programma in due giornate
Sabato 26 luglio – Vigilia
Dalle 8:30, le note del Gran Concerto Bandistico “Città di Ailano” (CE), diretto dal M° Giovanni Minafra, risuoneranno in Piazza Duomo e tra le vie del borgo per dare inizio alle celebrazioni
Ore 12:00, matinée musicale, seguito da un omaggio al Sacrario dei Caduti alle 19:00
Ore 20:00, esposizione della statua e vespri solenni con il Vescovo di Crema
Alle 21:15, concerto sinfonico serale in Piazza, allestimento luci incluso
Domenica 27 luglio – Solennità
Messe comunitarie al mattino e, alle 10:30, la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Gugerotti, Prefetto delle Chiese Orientali
Nel pomeriggio, santa Messa vespertina alle 19:00, seguita dalla suggestiva processione del busto argenteo per le viuzze del centro con canti e preghiere
La festa si chiude con uno spettacolo pirotecnico festoso e il concerto finale di un artista locale, come Eddie Oliva, in Piazza Duomo
Tradizione e spiritualità
La reliquia con l’ampolla del sangue di San Pantaleone è custodita nella cappella barocca nella Cattedrale: ogni 27 luglio, il sangue si liquefa, un evento miracoloso che testimonia antiche devozioni
La comunità ravellese, unita da fede e cultura, rinnova la sua devozione con un novenario iniziato il 17 luglio e momenti di preghiera e condivisione
Musica e folclore
La festa non è solo religione ma anche passione musicale. Il binomio tra sacralità e cultura si riflette nella presenza della banda, nei matinée di Villa Rufolo e nelle serate di concerti, dove armonie sinfoniche e jazz si fondono con l’atmosfera magica di Ravello .


