Grotta dello Smeraldo

La Grotta dello Smeraldo, situata nel cuore della magnifica Costiera Amalfitana, rappresenta uno dei tesori naturali più affascinanti d’Italia. Immersa tra le scogliere di Conca dei Marini, a poca distanza da Amalfi, questa caverna marina offre uno spettacolo di colori e riflessi davvero unico.

Il nome “Smeraldo” proviene dal singolare colore verde delle sue acque, effetto della luce solare che penetra attraverso un sottopasso sottomarino. La combinazione di questa luce con le stalattiti e stalagmiti presenti crea un’atmosfera magica e suggestiva.

Una particolarità che rende questa grotta ancora più speciale è la presenza di un presepe sottomarino. A causa di lenti spostamenti  verticali, la superficie della grotta è stata in parte sommersa dall’acqua. Dal 1956, sul fondale a 4 metri di profondità, si può ammirare un presepe di ceramica. E, come da tradizione locale, ogni Natale i sub si immergono per portare fiori a Gesù Bambino.

Durante l’estate, il piazzale antistante la grotta diventa teatro di vari eventi, tra cui spettacoli di teatro, musica e cabaret, attirando turisti e appassionati da tutta la Costiera.

Grotta dello Smeraldo: come raggiungerla e prezzi

Per raggiungere la Grotta dello Smeraldo, basta percorrere la SS 163 Salerno – Positano. Una volta arrivati, avrete a disposizione un ascensore o una scalinata, che conducono direttamente all’entrata della grotta.  In alternativa potrete utilizzare un fornitore locale che in barca vi porterà dentro la grotta.

Arrivati sul posto troverete un ascensore oppure una scalinata, entrambe vi porteranno davanti all’entrata della grotta il costo del biglietto è di € 5,00

Se stai pianificando una visita in Costiera Amalfitana, assicurati di includere questa meraviglia naturale nel tuo itinerario.

La Grotta dello Smeraldo si trova a 5 Km da Amalfi, precisamente nel comune di Conca de’ Marini.

Grotta dello Smeraldo – Storia

Questa grotta è stata scoperta nel 1932 da un pescatore locale, tale Luigi Buonocore. Fu così chiamata per i giochi di colore che vanno dal blu cobalto al turchese per poi passare dal verde al verde smeraldo. Questi giochi di luce sono dovuti al riflesso della luce solare cha attraversa un solco sott’acqua collegato al mare aperto.

All’inizio la grotta era sul livello del mare e al suo interno, con il passare degli anni, si sono formate stalattiti e stalagmiti dando origine a maestose colonne.

Le stalattiti e stalagmiti

Alcune superano i dieci metri, la grotta è alta circa 24 metri, larga 32 x 45. A causa di lenti spostamenti verticali la superficie della grotta dello Smeraldo è stata parzialmente ricoperta dall’acqua. Con il tempo queste concrezioni calcaree hanno preso svariate e simpatiche forme a cui sono stati dati diversi significati.

Il presepe subacqueo

Dal 1956 sul fondale a 4 metri di profondità si è potuto ammirare, grazie al mare cristallino, un presepe formato da statuine di ceramica e come da tradizione a Natale i sub portano dei fiori a Gesù Bambino. Invece nel periodo estivo sul piazzale davanti alla grotta si organizzano numerosi eventi come teatro, musica e cabaret.

Come arrivare alla Grotta dello Smeraldo

Potrete raggiungere la grotta sia via mare che autonomamente. In questi due modi:

  • Via mare da Amalfi o Conca de’ Marini
  • Via terra a Conca de Marini prendendo l’ascensore

Il piccolo tour della grotta si può fare solo in barca. In gruppi di persone si sale sulla barca a remi portata da un tipico rematore che narra la storia della Grotta e spiega i mille volti delle stalattiti e stalagmiti. Vi sarà così possibile apprezzare il meraviglioso gioco di luci ed il tipico presepe subacqueo.

Costo del Biglietto Grotta dello Smeraldo

Il biglietto costa 5€ a persona.

Cosa visitare vicino alla Grotta dello Smeraldo

Proprio vicino a questa splendida grotta c’è il Fiordo di Furore, la distanza è di 1,3 km. Qui di seguito ti lasciamo i tempi di percorrenza a seconda del mezzo che userai per raggiungere il fiordo dalla grotta:

  • A piedi: 10 min
  • In autobus: 4 min
  • In auto: 3 min

 

Sentiero degli Dei

Altre bellezze naturali della Costiera Amalfitana

 

Grazie per averci visitati, buona visita alla Grotta dello Smeraldo!

Mappa

Cosa dicono i viaggiatori della Grotta dello Smeraldo*

Non sono riuscito a caricare le recensioni

Vedi tutte le recensioni (Google Places) – * Recensioni Google Places