Ravello Festival 2025: La Guida Completa alla 73ª Edizione
Il Ravello Festival 2025 si conferma uno degli eventi musicali più prestigiosi d’Italia, giunto alla sua 73ª edizione. Dal 6 luglio al 25 agosto 2025, il suggestivo Belvedere di Villa Rufolo ospiterà 15 concerti di altissimo livello organizzati dalla Fondazione Ravello con il sostegno della Regione Campania nella bellissima cittadina di Ravello.
Indice dei contenuti
Date e Durata del Ravello Festival 2025
Il Ravello Festival 2025 si svolgerà dal 6 luglio al 25 agosto 2025, per un totale di 50 giorni di programmazione musicale. La manifestazione prenderà il via con il concerto inaugurale domenica 6 luglio e si concluderà lunedì 25 agosto con un gran finale affidato alla Royal Philharmonic Orchestra.
Orari dei Concerti
La maggior parte dei concerti inizierà alle ore 20:00, mentre i concerti jazz avranno inizio alle ore 21:30. Un evento speciale è rappresentato dal tradizionale Concerto all’Alba dell’11 agosto, che inizierà alle ore 5:15 del mattino.
Prezzi dei Biglietti per il Ravello Festival 2025
I prezzi dei biglietti variano in base al tipo di concerto:
- Concerto inaugurale (6 luglio): 60€
- Concerti classici e sinfonici: prezzi variabili
- Concerti jazz e recital: 40€
- Concerto all’Alba (11 agosto): 80€
- Under 26: 20€ (escluso Concerto all’Alba), acquistabili esclusivamente al boxoffice di Piazza Duomo fino ad esaurimento
Come Acquistare i Biglietti
I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale www.ravellofestival.com. Da martedì 1° luglio sarà aperto anche il boxoffice di Piazza Duomo a Ravello con il seguente orario: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14 (chiuso il lunedì ad eccezione del 25 agosto), mentre nei giorni dei concerti sarà attivo anche dalle ore 17 fino all’orario di inizio degli stessi.
Ravello Festival: ultime notizie
- Ravello Festival, a due giorni dalla presentazione già sold out i biglietti per il Concerto all'alba - Il Vescovado
- Fondazione Ravello partecipa alle Giornate europee del Patrimonio: 28 settembre in Villa Rufolo recital di Flavio Serafini - Il Vescovado
- Ravello Festival, 11 agosto torna il Concerto all'Alba: a dirigere l'Orchestra Verdi il giovanissimo Riccardo Bisatti - Il Vescovado
- Addio al Maestro Peppe Vessicchio: ricordi e armonie a Ravello - Il Quotidiano della Costiera
- La flautista Ylenia Cimino e il pianista Fabio Silvestro protagonisti all’Auditorium di Villa Rufolo per la Fondazione Ravello - Ondanews
- Culture Sonore, a Ravello dal 23 al 28 settembre - musicajazz.it
- Giornate Europee del Patrimonio a Ravello - Gazzetta di Salerno
- La Fondazione Ravello partecipa alle Giornate europee del Patrimonio - Il Vescovado
- Ravello si prepara alla festa dell’Addolorata a Torello. “Giovani in festa” al lavoro - Il Quotidiano della Costiera
- Grande successo per la 73a edizione del Ravello Festival - MediaNews24
Programma Completo del Ravello Festival 2025
Luglio 2025
- Domenica 6 luglio, ore 20 – Concerto inaugurale Le Cercle de l’Harmonie (esclusiva italiana) con direttore Jérémie Rhorer. Programma: Richard Wagner (Preludio da Parsifal, Ouverture da Tannhäuser), Hector Berlioz (Symphonie fantastique op. 14)
- Venerdì 11 luglio, ore 20 Uniting Voices Chicago (esclusiva italiana) diretto da Josephine Lee
- Sabato 12 luglio, ore 20 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding. Programma: Gustav Mahler (Blumine), Richard Wagner (“Preludio e morte di Isotta” da Tristan und Isolde), Johannes Brahms (Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73)
- Domenica 13 luglio, ore 21 Mahler Chamber Orchestra (esclusiva italiana) con direttrice e pianista Yuja Wang. Programma: Igor Stravinskij (Ottetto per strumenti a fiato), Nikolaj Kapustin (Concerto per pianoforte n. 4 op. 56), Ludwig van Beethoven (Ouverture Coriolano op. 62), Pëtr Il’ič Čajkovskij (Concerto per pianoforte n. 1 in Si bemolle minore op. 23)
- Sabato 19 luglio, ore 20 Filarmonica della Scala con direttore Myung-Whun Chung e pianoforte Mao Fujita. Programma: Ludwig van Beethoven (Concerto per pianoforte n. 4 in Sol maggiore op. 58), Johannes Brahms (Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98)
- Domenica 20 luglio, ore 20 Recital del pianista Filippo Gorini. Programma: György Kurtág (Selezione da Játékok), Robert Schumann (Kreisleriana op. 16), Franz Schubert (Sonata in Si bemolle maggiore d960)
- Venerdì 25 luglio, ore 20 SWR Symphonieorchester (esclusiva italiana) diretto da Robert Treviño. Programma: Richard Wagner (Der Ring Ohne Worte, elaborazione di Lorin Maazel)
- Giovedì 31 luglio, ore 21:30 Dedicato a Oscar Peterson nel centenario della nascita: Stefano Bollani, Dado Moroni, Danilo Rea
Agosto 2025
- Venerdì 1° agosto, ore 21:30 Omaggio a Ella Fitzgerald con Roberta Gambarini feat Giovanni Amato e Salerno Jazz Orchestra
- Sabato 2 agosto, ore 21:30 Passion Galliano con Richard Galliano al bandoneón
- Domenica 3 agosto, ore 20 Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Diego Ceretta con violoncello Ettore Pagano. Programma: Gioachino Rossini (Une larme per violoncello), Camille Saint-Saëns (Concerto per violoncello n. 1 in La minore op. 33), Ludwig van Beethoven (Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92)
- Lunedì 11 agosto, ore 5:15 – Concerto all’Alba Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno diretta da Giuseppe Mengoli. Programma: Richard Wagner (Ouverture da Der fliegende Holländer), Edvard Grieg (Peer Gynt Suite n. 1 op. 46), Pëtr Il’ič Čajkovskij (Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36)
- Venerdì 22 agosto, ore 20 Dresdner Philharmonie (esclusiva italiana) con direttore Kent Nagano e mezzosoprano Annika Schlicht. Programma: Richard Wagner (Preludio da Parsifal, Wesendonck-Lieder), Felix Mendelssohn-Bartholdy (Sinfonia n. 5 in Re minore op. 107 “Riforma”)
- Domenica 24 agosto, ore 20 Il Pomo d’Oro (esclusiva italiana) con clavicembalo e direzione Francesco Corti e tenore Michael Spyres. Programma: musiche di Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Baldasarre Galuppi e altri maestri del barocco
- Lunedì 25 agosto, ore 20 – Concerto di chiusura Royal Philharmonic Orchestra (esclusiva italiana) diretta da Vasily Petrenko. Programma: Erich Wolfgang Korngold (The Sea Hawk), John Williams (Star Wars, Superman, E.T.), Nikolaj Rimskij-Korsakov (Shahrazād op. 35)

Le Orchestre e i Solisti del Ravello Festival 2025

Il cartellone del Ravello Festival 2025 presenta un cast stellare che include alcune delle più prestigiose orchestre internazionali. Tra i protagonisti troviamo l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala, la Royal Philharmonic Orchestra, insieme a solisti e direttori d’eccezione come Daniel Harding, Yuja Wang, Myung-Whun Chung, Stefano Bollani, Kent Nagano e Michael Spyres.
Novità del Ravello Festival 2025
Una novità del 2025 è il ciclo di incontri introduttivi in alcuni dei più celebri alberghi di Ravello – Caruso, Palazzo Avino e Rufolo – con giornalisti, critici e interpreti che guideranno il pubblico (anche straniero, grazie alla traduzione inglese) prima dei concerti: Alberto Mattioli, Josephine Lee, Andrea Estero, Marcello Filotei, Gregorio Moppi, Stefano Valanzuolo, Carla Moreni, Roberta Pedrotti, Nicola Cattò.
Informazioni Pratiche
Sede: Belvedere di Villa Rufolo, Ravello (SA)
Contatti:
- Sito web: www.ravellofestival.com
- Email: boxoffice@ravellofestival.com
- Telefono: +39 089 858422
Il Ravello Festival 2025 promette di essere un’edizione indimenticabile, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica in uno dei panorami più belli del mondo, dove la grande musica classica, il jazz e le sonorità contemporanee si fondono con la magia della Costiera Amalfitana.



