Scala – Festa della Castagna 2025

Appuntamento a Scala nei giorni 11-12-13 e 18-19 ottobre 2025 per la festa della Castagna. Ricco cartellone di eventi che animeranno il centro storico scalese.

La Festa della Castagna di Scala, giunta alla sua 48ª edizione, conserva intatto il suo spirito autentico: una festa popolare che trasforma le piazze e le stradine del borgo più antico della Costiera Amalfitana in un grande abbraccio di profumi, suoni e tradizioni.

L’appuntamento è per venerdì 11, sabato 12, domenica 13 e sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, con un ricco cartellone di eventi che animeranno il centro storico scalese.

La Magia degli Elementi

Due serate speciali aggiungeranno ulteriore verve alla manifestazione:

Sabato 11 ottobre alle ore 21:00 in Piazza Municipio andrà in scena Dance Tarantella, lo spettacolo di folk dance che farà ballare tutti sui ritmi travolgenti della musica popolare rivisitata in chiave disco. Un party di sorrisi e leggerezza, dove le melodie della tradizione incontrano le sonorità moderne per una serata che accende l’autunno di Scala con l’allegria delle grandi feste di piazza.

Sabato 18 ottobre alle ore 21:00 la piazza si riempirà nuovamente di musica con un doppio appuntamento d’eccezione. Si esibirà Emiliana Cantone, una delle performer più amate del panorama melodico italiano, artista intensa che unisce passione e forza interpretativa. A seguire, i Mr. Hyde porteranno in scena lo spettacolo “Ammore”, un viaggio nella Napoli dei Quartieri Spagnoli, dove la musica nasce dalle strade e dalle storie della gente. Un racconto che parte da quei vicoli antichi dove, tra stendini e finestre spalancate al sole, risuonano ancora echi di canzoni e preghiere popolari come “Jesce sole”, riportata in auge dal maestro Roberto De Simone nella sua “Gatta Cenerentola”.

Tradizione e Convivialità

Durante tutta la manifestazione, i caratteristici stand gastronomici in Piazza Municipio proporranno la castagna locale trasformata in caldarroste, castagne del prete, dolci tradizionali, castagnaccio e marmellate, insieme ai piatti tipici della cucina scalese preparati dalle massaie del paese.

Non mancheranno i giochi tradizionali che vedranno sfidarsi le sei contrade di Scala (Campidoglio, Minuta, San Pietro, Santa Caterina, Pontone e Scala-Centro) e l’attesa corsa degli asini, momento clou che richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera autunnale della Costiera Amalfitana e scoprire le tradizioni di uno dei borghi più suggestivi e autentici della Costa d’Amalfi.