Guida Definitiva ai Parcheggi in Costiera Amalfitana: Prezzi e Trucchi (Edizione 2025 – 2026)

Strisce blu, garage privati o traghetti? Se hai deciso di visitare la Costiera in auto, ecco tutto quello che devi sapere per evitare multe e stress, salvando il portafoglio.

La Costiera Amalfitana è un paradiso per gli occhi, ma può diventare un inferno per gli automobilisti. Tra curve a gomito e la famosa Statale 163, la domanda che tutti i viaggiatori si pongono prima di partire è una sola: dove parcheggio l’auto?

In questo articolo, facciamo chiarezza sui costi reali, le zone migliori dove lasciare la macchina e i “trucchi” dei locali per godersi la Divina Costiera senza l’ansia del tassametro.

La dura verità: Esistono parcheggi gratis in Costiera?

Saremo onesti: quasi mai. La maggior parte delle strisce bianche (parcheggio gratuito) che vedrai lungo la strada sono riservate esclusivamente ai residenti muniti di pass. Parcheggiare lì senza autorizzazione significa multa certa o rimozione del veicolo.

Per i turisti, le opzioni sono due:

  • Strisce Blu: A pagamento (ticket orario).
  • Garage e Parcheggi Privati: Più costosi, ma spesso l’unica soluzione sicura nei mesi di alta stagione.

Mappa dei Parcheggi: Paese per Paese

Ecco una panoramica rapida di cosa aspettarsi nelle località principali.

📍 Positano: La sfida più costosa

Positano si sviluppa in verticale e gli spazi sono minimi.

  • Dove: Lungo Viale Pasitea ci sono diversi garage custoditi, oppure il parcheggio “Mandara” o “De Gennaro”.
  • Costi: È il paese più caro. Aspettati tariffe dai 5€ agli 8/10€ all’ora in alta stagione.
  • Consiglio: Non cercare parcheggio in strada vicino al centro (zona pedonale), è impossibile. Punta direttamente ai garage privati.

📍 Amalfi: Il cuore della Costiera

Essendo il snodo centrale, il traffico qui è intenso.

  • Dove: Garage Luna Rossa (scavato nella roccia tra Atrani e Amalfi) o Piazzale dei Protontini (sul porto).
  • Costi: Circa 3€ – 5€ all’ora. Spesso esistono tariffe giornaliere ridotte se si sosta per molte ore, ma raramente in agosto.

📍 Ravello: La terrazza panoramica

  • Dove: Il parcheggio sotto Piazza Duomo (zona Auditorium Oscar Niemeyer) è ampio e ben segnalato.
  • Costi: Più contenuti rispetto a Positano (circa 3€/ora).

3 Trucchi per Risparmiare (e non impazzire)

Se non vuoi spendere un capitale in garage, devi cambiare strategia. Ecco come fanno i viaggiatori più esperti:

1. La Strategia “Park & Ride” (Parcheggio + Traghetto)

È il metodo migliore in assoluto. Lascia l’auto a Salerno (es. Piazza della Concordia o zona Porto Turistico) dove i parcheggi costano molto meno. Da lì, prendi un traghetto veloce per Amalfi o Positano.

Vantaggio: Risparmi soldi, eviti il traffico della statale e ti godi il panorama dal mare.

2. Prenota un Hotel con parcheggio GARANTITO

Quando prenoti, non limitarti a filtrare per “Parcheggio disponibile”. Chiama la struttura e chiedi se il posto è riservato o se è “in strada pubblica fino a esaurimento”. Se non hanno un posto privato, chiedi se hanno convenzioni con garage vicini.

3. Muoviti in orari intelligenti (o in scooter)

Se devi per forza usare l’auto, evita di spostarti tra le 10:00 e le 17:00. L’alternativa regina? Lo scooter. I parcheggi per le due ruote sono più frequenti e spesso gratuiti.

Attenzione alla ZTL e alle Targhe Alterne

⚠️ Nota Bene: Sulla Statale 163 vige spesso il regolamento delle Targhe Alterne (nei weekend e ad agosto tutti i giorni).
Giorni pari = targhe pari. Giorni dispari = targhe dispari.

Stai pianificando il tuo viaggio?

Organizza i tuoi spostamenti in anticipo per evitare sorprese.

🚢 Orari Traghetti Aggiornati
🏨 Migliori Hotel con Parcheggio