Positano: La Perla della Costiera Amalfitana
Le case color pastello a cascata sul mare, le spiagge da sogno, il Sentiero degli Dei: scopri perché Positano è il paese più fotografato e amato della Costiera Amalfitana.
Positano è il paese più iconico e glamour della Costiera Amalfitana. Con le sue case color pastello arroccate sulla scogliera, le boutique di moda, le spiagge affascinanti e i ristoranti romantici con vista mare, Positano è una destinazione da sogno che incanta milioni di visitatori ogni anno.
Indice dei contenuti
In questa guida completa scoprirai cosa vedere, le spiagge più belle, dove dormire, come arrivare e tutti i consigli pratici per visitare Positano al meglio.
Cosa Vedere a Positano: Le Attrazioni Imperdibili
Spiaggia Grande – Il Cuore di Positano
La Spiaggia Grande è il centro nevralgico di Positano, con la sua sabbia di ciottoli e la vista sulla cupola maiolicata della Chiesa di Santa Maria Assunta. Qui trovi stabilimenti balneari attrezzati e alcune aree di spiaggia libera.
- Lunghezza: circa 300 metri
- Servizi: lettini, ombrelloni, bar, ristoranti
- Accesso: diretto dal centro del paese
- Ideale per: famiglie, chi ama la comodità
Consiglio: Arriva presto al mattino (entro le 9:00) per trovare posto nelle aree libere, che si riempiono rapidamente in alta stagione.
Chiesa di Santa Maria Assunta

Impossibile non notare la cupola in maiolica gialla, verde e blu di questa chiesa che domina la Spiaggia Grande. All’interno è custodita l’icona della Madonna Nera di epoca bizantina (XII secolo).
La leggenda narra che l’immagine della Madonna arrivò via mare su una nave di mercanti. Quando la nave si fermò inspiegabilmente davanti alla costa, i marinai udirono una voce dire “Posa, posa” (lascia qui), e decisero di lasciare l’icona sacra ai positanesi.
- Ingresso: gratuito
- Orari: aperta tutto il giorno
- Da non perdere: il Presepe Napoletano permanente
Shopping: La Moda Positano
Positano è la capitale della moda estiva italiana. Tra i vicoli del centro trovi decine di boutique che vendono:
- Abiti in lino e cotone con ricami artigianali
- Sandali fatti a mano su misura
- Ceramiche dipinte a mano di Vietri
- Limoncello e prodotti gastronomici locali
Le botteghe storiche si concentrano tra Via dei Mulini, Via Pasitea e i vicoli che scendono verso la spiaggia.
I sandali artigianali vengono realizzati su misura in pochi minuti mentre aspetti!
Villa Romana
Sotto la Chiesa di Santa Maria Assunta si trovano i resti di un’antica villa romana del I secolo d.C., scoperta casualmente negli anni ’70.
Visitabile su prenotazione, testimonia come Positano fosse già meta di villeggiatura in epoca imperiale.
Nocelle – Il Borgo Nascosto
A 450 metri sopra Positano, raggiungibile con 1.700 gradini o in autobus, si trova Nocelle: un piccolo borgo autentico lontano dal caos turistico. Da qui partono:
- Il Sentiero degli Dei (verso Agerola)
- Viste panoramiche spettacolari su Positano e Li Galli
Le Spiagge di Positano: Guida Completa
Positano ha 5 spiagge principali, diverse per caratteristiche e accessibilità. Ecco la guida completa per scegliere quella perfetta per te.
Spiaggia Grande

LA PIÙ FAMOSA E ACCESSIBILE
✓ Pro:
- Facilmente raggiungibile (centro paese)
- Servizi completi (stabilimenti, bar, ristoranti)
- Vista iconica sulla cupola della chiesa
- Adatta a famiglie con bambini
✗ Contro:
- Molto affollata in alta stagione
- Prezzi stabilimenti alti (lettino + ombrellone €30-50)
- Poca spiaggia libera
Come arrivare: A piedi dal centro, seguendo Via Cristoforo Colombo e le scalinate
Costo: Spiaggia libera gratuita (limitata), stabilimenti €30-50 al giorno
Spiaggia di Fornillo
LA PIÙ TRANQUILLA E AUTENTICA
Separata dalla Spiaggia Grande da un promontorio roccioso, Fornillo è più piccola ma molto più tranquilla e frequentata anche da residenti.
✓ Pro:
- Meno affollata della Spiaggia Grande
- Atmosfera più rilassata
- Alcuni ristoranti direttamente sulla spiaggia
- Più spiaggia libera disponibile
✗ Contro:
- 10 minuti a piedi dalla Spiaggia Grande
- Meno servizi
Come arrivare: Sentiero panoramico di 10 minuti da Spiaggia Grande (in piano, molto scenografico)
Costo: Ampie zone di spiaggia libera, stabilimenti €25-40
CONSIGLIO: Fornillo è la scelta migliore se cerchi più spazio e tranquillità senza rinunciare ai servizi.
Spiaggia di Arienzo
LA SPIAGGIA “FITNESS”
Accessibile solo tramite 300 gradini (circa 15 minuti di discesa), Arienzo è per chi cerca privacy e acque cristalline.
✓ Pro:
- Acqua più pulita e trasparente
- Meno turisti (i gradini scoraggiano molti)
- Stabilimento balneare con ristorante
- Ottimo per snorkeling
✗ Contro:
- 300 gradini da risalire sotto il sole
- No spiaggia libera (solo stabilimento)
- Non adatta a chi ha problemi di mobilità
Come arrivare: 300 gradini dalla SS163 (c’è un cartello)
Costo: Solo stabilimento, €25-40 (include lettino + ombrellone)
Alternativa: Raggiungi in barca/taxi acqueo da Spiaggia Grande
Spiaggia di Laurito
LA PIÙ ESCLUSIVA
Piccola caletta raggiungibile tramite 400 gradini o in barca, con un solo stabilimento balneare famoso per il ristorante.
✓ Pro:
- Esclusiva e intima
- Ristorante
- Mare cristallino
- Atmosfera VIP
✗ Contro:
- 400 gradini (30 minuti discesa)
- Solo stabilimento, niente spiaggia libera
- Prezzi alti
Come arrivare: 400 gradini o taxi boat (€10-15 andata/ritorno)
Costo: €40-60, spesso inclusa consumazione ristorante
Spiaggia delle Sirene (La Porta)
LA PIÙ NASCOSTA
Piccola spiaggia rocciosa tra Positano e Praiano, ideale per snorkeling e tuffi.
✓ Pro:
- Selvaggia e poco frequentata
- Ottima per snorkeling
- Gratuita
✗ Contro:
- Difficile da raggiungere (solo via mare o sentiero)
- Nessun servizio
- Scogli, no sabbia
Come arrivare: Kayak, SUP o barca da Positano
Quale spiaggia scegliere?
- Prima volta a Positano? → Spiaggia Grande (la più iconica)
- Cerchi tranquillità? → Fornillo (meno caos, più spazio)
- Sei sportivo? → Arienzo (300 gradini, acque limpide)
- Vuoi un’esperienza VIP? → Laurito (esclusiva)
- Ami lo snorkeling? → Sirene (natura incontaminata)
Il Sentiero degli Dei da Positano
Il Sentiero degli Dei è il trekking più famoso della Costiera Amalfitana e Positano è uno dei due punti di partenza/arrivo (l’altro è Bomerano/Agerola).
Due Opzioni:
OPZIONE 1: Bomerano → Nocelle → Positano (CONSIGLIATA)
- Distanza: 7,8 km + 1.700 gradini Nocelle-Positano
- Durata: 3-4 ore totali
- Difficoltà: Media (in discesa per la maggior parte)
- Panorama: Vista costante sulla Costiera e Li Galli
OPZIONE 2: Positano → Nocelle → Bomerano (PIÙ FATICOSA)
- Distanza: come sopra
- Durata: 4-5 ore
- Difficoltà: Medio-alta (prima i 1.700 gradini in salita!)
- Sconsigliata in estate per il caldo
CONSIGLIO: Parti da Bomerano al mattino presto (8:00) per goderti il sentiero con il sole alle spalle e arrivare a Positano per pranzo.
Come raggiungere Bomerano: Bus SITA da Amalfi (40 min)
Dove Dormire a Positano: Hotel e B&B
Positano offre sistemazioni per ogni budget, dalle pensioni familiari agli hotel 5 stelle lusso.
FASCE DI PREZZO (alta stagione):
- Budget: €80-150/notte (B&B, pensioni)
- Medio: €150-300/notte (hotel 3-4 stelle)
- Lusso: €300-800+/notte (hotel 5 stelle vista mare)
ZONE DOVE DORMIRE:
Centro (vicino Spiaggia Grande)
✓ Comodissimo per spiaggia e ristoranti
✗ Rumoroso, molti gradini
✗ Prezzi più alti
Fornillo
✓ Più tranquillo, vista mare
✓ Prezzi leggermente più bassi
✗ 10 min a piedi dal centro
Zona Alta (Via Pasitea)
✓ Vista spettacolare
✓ Più economico
✗ Molti gradini per scendere in centro
CONSIGLI:
- Prenota con 3-6 mesi di anticipo per l’estate
- Verifica sempre quanti gradini per raggiungere la struttura
- Maggio-giugno e settembre: prezzi -30% vs luglio-agosto
Come Arrivare e Muoversi a Positano
Come arrivare
In Auto
- Da Napoli: A3 Napoli-Salerno, uscita Castellammare, SS145
per Sorrento, poi SS163 Amalfitana (2h) - Da Salerno: SS163 Amalfitana direzione Positano (1h 15min)
⚠️ ATTENZIONE:
- Parcheggi limitatissimi e costosi (€5-8/ora)
- SS163 stretta e trafficata in estate
- Sconsigliato arrivare in auto sabato/domenica luglio-agosto
In Autobus
- Da Sorrento: SITA bus (50 min, €2-4)
- Da Amalfi: SITA bus (40 min, €2-3)
- Da Salerno: SITA bus diretto (1h 30min, €5-8)
In Traghetto
- Da Salerno: Aprile-Ottobre (1h 15min, €18-25)
- Da Amalfi: Tutto l’anno (25 min, €8-12)
- Da Capri: Aprile-Ottobre (40 min, €20-30)
Il traghetto è l’opzione più comoda e panoramica!
Muoversi a Positano
Positano si visita a piedi (è vietata la circolazione auto nel centro). Preparati a fare molti gradini!
- Bus navetta interna: Collega parcheggi e zona alta con il centro (€1,50-2)
- Taxi: €10-30 per spostamenti brevi
- A piedi: Il centro è compatto ma verticale
Porta scarpe comode! Positano ha migliaia di gradini.
Quando andare
Alta Stagione (Luglio-Agosto)
✓ Clima perfetto, tutto aperto
✗ Molto affollata, prezzi altissimi, traffico
Media Stagione (Maggio-Giugno, Settembre) ⭐ IDEALE
✓ Clima ottimo, meno folla, prezzi -30%
✓ Mare ancora caldo a settembre
✓ Tutto aperto
Bassa Stagione (Ottobre-Aprile)
✓ Pochi turisti, prezzi bassi
✗ Molti hotel/ristoranti chiusi
✗ Traghetti limitati/assenti
Temperatura media mare:
- Giugno: 22°C
- Luglio-Agosto: 25-27°C
- Settembre: 24°C
Quanto costa Positano?
Budget Giornaliero (a persona):
- Low cost: €100-150 (B&B, pranzo pizza, spiaggia libera)
- Medio: €150-300 (hotel 3*, ristoranti medi, stabilimento)
- Lusso: €350+ (hotel 5*, ristoranti stellati, servizi premium)
FAQ Domande Frequenti su Positano
▼ Quanti giorni servono per visitare Positano?
2-3 giorni sono ideali per godersi le spiagge, il centro, fare shopping e magari il Sentiero degli Dei. 1 giorno basta per una visita veloce.
▼ Le spiagge di Positano sono sabbiose o rocciose?
Tutte le spiagge hanno ciottoli (non sabbia fine). Alcune zone sono più rocciose. Porta scarpette da scoglio!
▼ Serve l’auto a Positano?
No, anzi è sconsigliata. Parcheggi costosi e limitati, centro pedonale. Meglio bus, traghetto o taxi.
▼ Positano è adatta ai bambini?
Sì, ma attenzione ai tanti gradini. La Spiaggia Grande è la più family-friendly. Evita Arienzo e Laurito con passeggini.
▼ Quando è il periodo migliore per visitare Positano?
Maggio-giugno e settembre: clima perfetto, meno folla, prezzi ragionevoli. Luglio-agosto Positano è bellissima ma carissima e affollata.
▼ Si può fare il bagno a Positano ad aprile/ottobre?
Aprile è fresco (17-18°C), per i coraggiosi. Ottobre è ancora piacevole (20-22°C), soprattutto inizio mese.
Cosa Vedere Vicino a Positano
Praiano (10 min in bus)
Borgo autentico, meno turistico, tramonto spettacolare
Amalfi (40 min in bus/traghetto)
Il Duomo, centro storico, Valle delle Ferriere
Ravello (1h via Amalfi)
Villa Cimbrone, Terrazza dell’Infinito, Villa Rufolo
Isola Li Galli (20 min in barca)
Ex proprietà di Nureyev, tour in barca, snorkeling
Capri (40 min in traghetto)
Grotta Azzurra, Faraglioni, Via Camerelle










