Scala

Scala è un piccolo gioiello della Costiera Amalfitana, situato nelle montagne sopra Amalfi e accanto alla più famosa Ravello. Con i suoi circa 1.500 abitanti, è il comune più antico della Costiera Amalfitana e offre un’esperienza autentica lontana dalle folle turistiche.
Indice dei contenuti
Storia
Scala vanta origini antichissime, fondata nel IV secolo d.C. da famiglie patrizie romane in fuga dalle invasioni barbariche. Il nome deriva dal latino “Scala” (scala, gradini), riferimento alle caratteristiche terrazze che scendono verso il mare. Durante il periodo della Repubblica Amalfitana (IX-XII secolo), Scala fu un importante centro religioso e commerciale, sede di oltre 130 chiese e conventi. La città raggiunse il suo massimo splendore nell’XI secolo, quando era più popolosa della stessa Amalfi.
Attrattive Turistiche
Duomo di San Lorenzo – La cattedrale del XII secolo è il principale monumento di Scala, con un magnifico portale in bronzo del 1180 realizzato da artigiani di Costantinopoli. L’interno conserva affreschi medievali e un pregevole pulpito cosmatesco. La cripta ospita le reliquie di Sant’Alfonso de’ Liguori.
Chiesa di San Pietro de Ferrara – Piccola chiesa romanica dell’XI secolo con affreschi del XIV secolo, situata in posizione panoramica.
Sentieri naturalistici – Scala è punto di partenza per numerose escursioni sui Monti Lattari, tra cui il famoso Sentiero degli Dei che collega Agerola a Positano.
Centro storico – Vicoli medievali, palazzi storici e giardini terrazzati caratterizzano il borgo, perfettamente conservato nella sua architettura originale.
Grotta dello Smeraldo – Facilmente raggiungibile da Scala, questa grotta marina illuminata da una luce verde smeraldo è una delle attrazioni più suggestive della costa.
Economia e Tradizioni
L’economia locale si basa principalmente su:
- Turismo sostenibile – Scala punta su un turismo di qualità, meno invasivo rispetto ad altre località costiere
- Agricoltura tradizionale – Coltivazione di limoni, olive, viti e ortaggi sui caratteristici terrazzamenti
- Artigianato – Produzione di ceramiche artistiche e oggetti in legno
- Gastronomia – Ristoranti che valorizzano i prodotti locali
Informazioni Pratiche per il Turista
Come arrivare:
- In auto: dalla SS163 Amalfitana, svoltare per Scala prima di Amalfi
- Autobus SITA da Amalfi (linea urbana » vedi orari)
- A piedi: sentiero panoramico da Amalfi (45 minuti circa)
Quando visitare:
- Primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-ottobre) per il clima ideale
- Estate per escursioni e eventi culturali
- Inverno per la tranquillità e i prezzi più bassi
Dove dormire:
- B&B e agriturismi immersi nel verde
- Hotel boutique con vista panoramica
- Case vacanze nelle dimore storiche
Gastronomia tipica:
- Scialatielli ai frutti di mare
- Limoncello e liquori agli agrumi
- Mozzarella di bufala e formaggi locali
- Dolci tradizionali come la delizia al limone
Eventi:
- Festival di musica classica (estate)
- Sagre gastronomiche stagionali
- Celebrazioni religiose tradizionali
Consigli:
- Porta scarpe comode per i sentieri
- Prenota in anticipo durante l’alta stagione
- Combina la visita con Ravello e Amalfi
- Approfitta delle terrazze panoramiche per il tramonto
Scala rappresenta la Costiera Amalfitana più autentica, dove il tempo sembra essersi fermato e dove è ancora possibile vivere un’esperienza genuina a contatto con la natura e la storia millenaria di questi luoghi magici.