Mappa della Costiera Amalfitana: Cartina Completa e Interattiva

La mappa piΓΉ completa della Costiera Amalfitana: cartina interattiva con tutti i 13 comuni, distanze, punti di interesse, fermate bus, porti e itinerari consigliati. Il tuo strumento essenziale per esplorare la costa.

Pianificare una visita alla Costiera Amalfitana senza una buona mappa Γ¨ praticamente impossibile. Con 13 comuni distribuiti su 50 km di costa tra Positano e Vietri sul Mare, una strada principale tortuosa (la famosa SS163 Amalfitana) e centinaia di attrazioni da scoprire, avere una cartina chiara Γ¨ fondamentale.In questa pagina trovi:

  • Mappa interattiva con tutti i paesi e punti d’interesse
  • Distanze e tempi di percorrenza tra i principali comuni
  • Itinerari consigliati su mappa (3, 5 e 7 giorni)
  • Fermate bus SITA e porti dei traghetti
  • Parcheggi principali (dove lasciare l’auto)
  • Sentieri di trekking con punti di partenza e arrivo

Che tu stia organizzando il viaggio da casa o sia giΓ  in Costiera, questa Γ¨ la tua guida.

Indice dei contenuti

Mappa Interattiva della Costiera Amalfitana


πŸ’‘ Come usare la mappa interattiva:

  • Zoom per esplorare ogni paese nel dettaglio
  • Clicca sui marker per info su ogni punto d’interesse
  • Filtra per categoria: spiagge, sentieri, ristoranti, parcheggi
  • Indicazioni stradali: Clicca “Indicazioni” per calcolare il percorso dal tuo punto di partenza

I 13 Comuni della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana Γ¨ composta da 13 comuni della provincia di Salerno, ognuno con le sue peculiaritΓ . Ecco dove si trovano sulla mappa, da ovest verso est:

Settore Occidentale (Verso Sorrento)

πŸ”΅ 1. POSITANO

Coordinate: 40.629Β°N, 14.482Β°E

Il paese piΓΉ fotografato, primo comune entrando da Sorrento. Con le sue case colorate a picco sul mare e la Spiaggia Grande, Positano Γ¨ l’icona della Costiera.

β†’ Guida Completa Positano

πŸ”΅ 2. PRAIANO

Coordinate: 40.610Β°N, 14.532Β°E

Tra Positano e Amalfi, borgo autentico sul mare. Meno turistico ma altrettanto affascinante, famoso per i tramonti mozzafiato.

β†’ Scopri Praiano

πŸ”΅ 3. FURORE

Coordinate: 40.615Β°N, 14.550Β°E

Il “paese che non c’Γ¨”, famoso per il fiordo. Un borgo sparso sulle colline con il celebre ponte fotografato da tutto il mondo.

β†’ Visita il Fiordo di Furore

πŸ”΅ 4. CONCA DEI MARINI

Coordinate: 40.614Β°N, 14.564Β°E

Piccolo gioiello con la Grotta dello Smeraldo. Il comune piΓΉ piccolo dopo Atrani, con appena 700 abitanti.

β†’ Scopri la Grotta dello Smeraldo

Settore Centrale (Cuore della Costiera)

🟒 5. AMALFI

Coordinate: 40.634Β°N, 14.603Β°E

Capoluogo e cuore storico, antica Repubblica Marinara. Il Duomo di Sant’Andrea domina la piazza principale e rappresenta il simbolo della Costiera.

β†’ Cosa Vedere ad Amalfi

🟒 6. ATRANI

Coordinate: 40.636Β°N, 14.608Β°E

Il comune piΓΉ piccolo d’Italia (0,12 kmΒ²!), affianco ad Amalfi. Una perla nascosta con la sua piazzetta sul mare e atmosfera autentica.

β†’ Scopri Atrani

🟒 7. RAVELLO

Coordinate: 40.648Β°N, 14.612Β°E

In collina a 350m slm, la “Terrazza dell’Infinito”. Celebre per Villa Cimbrone, Villa Rufolo e il festival musicale estivo.

β†’ Visita Ravello

🟒 8. SCALA

Coordinate: 40.655Β°N, 14.609Β°E

Il comune piΓΉ antico della Costiera, fondato nel IV secolo. Nell’entroterra sopra Ravello, ideale per chi cerca tranquillitΓ .

β†’ Scala e i suoi Borghi

🟒 9. TRAMONTI

Coordinate: 40.690Β°N, 14.646Β°E

Il “polmone verde” della Costiera, nell’entroterra sopra Maiori. Famoso per la produzione del limoncello e della pizza a metro.

β†’ Scopri Tramonti

Settore Orientale (Verso Salerno)

🟑 10. MINORI

Coordinate: 40.649Β°N, 14.627Β°E

La “CittΓ  del gusto”, famosa per i limoni e la pasticceria. PiΓΉ tranquilla e meno turistica rispetto alle vicine Amalfi e Maiori.

β†’ Guida Minori

🟑 11. MAIORI

Coordinate: 40.649Β°N, 14.642Β°E

La spiaggia piΓΉ grande della Costiera (1 km di lunghezza). Perfetta per famiglie, con ampio lungomare e servizi completi.

β†’ Scopri Maiori

🟑 12. CETARA

Coordinate: 40.642Β°N, 14.701Β°E

Autentico borgo di pescatori, patria della colatura di alici. Atmosfera genuina e cucina di mare eccezionale.

β†’ Visita Cetara

🟑 13. VIETRI SUL MARE

Coordinate: 40.673Β°N, 14.728Β°E

Porta della Costiera da Salerno, famosa in tutto il mondo per le ceramiche artistiche. Prima tappa entrando da est.

β†’ Scopri Vietri sul Mare

Distanze tra i Paesi della Costiera Amalfitana

Quanto dista un paese dall’altro? Ecco le tabelle complete delle distanze sulla SS163 (strada principale).

Da Positano ai Principali Paesi

Tratta Distanza Tempo Auto Tempo Bus
Positano β†’ Praiano 5 km 10 min 15 min
Positano β†’ Amalfi 17 km 25 min 40 min
Positano β†’ Ravello 25 km 40 min 50 min*
Positano β†’ Maiori 27 km 45 min 60 min
Positano β†’ Vietri sul Mare 38 km 60 min 90 min
Positano β†’ Salerno 45 km 70 min 100 min

* Per Ravello: cambio bus ad Amalfi + 10 min di salita

Da Amalfi ai Principali Paesi

Tratta Distanza Tempo Auto Tempo Bus
Amalfi β†’ Atrani 1 km 3 min 5 min a piedi!
Amalfi β†’ Ravello 7 km 15 min 25 min
Amalfi β†’ Minori 4 km 10 min 15 min
Amalfi β†’ Maiori 7 km 15 min 20 min
Amalfi β†’ Cetara 15 km 25 min 35 min
Amalfi β†’ Vietri sul Mare 21 km 35 min 50 min
Amalfi β†’ Salerno 28 km 45 min 70 min

Da Salerno ai Principali Paesi

Tratta Distanza Tempo Auto Tempo Bus
Salerno β†’ Vietri sul Mare 7 km 15 min 20 min
Salerno β†’ Cetara 14 km 25 min 35 min
Salerno β†’ Maiori 19 km 35 min 50 min
Salerno β†’ Amalfi 28 km 45 min 70 min
Salerno β†’ Positano 45 km 70 min 100 min

⚠️ NOTE IMPORTANTI SUI TEMPI:

Questi tempi sono indicativi e valgono fuori alta stagione con traffico normale.

In ALTA STAGIONE (luglio-agosto, fine settimana):

  • I tempi in auto possono RADDOPPIARE o triplicare
  • La SS163 va in tilt, code inevitabili
  • Meglio usare bus o traghetti

⏰ Orari migliori per guidare:

  • Mattina presto (6:00-8:30)
  • Pausa pranzo (13:00-15:00)
  • Sera dopo cena (21:00+)

Itinerari Consigliati sulla Mappa

Come visitare la Costiera Amalfitana? Dipende dal tempo a disposizione. Ecco 3 itinerari ottimizzati con indicazioni sulla mappa.

πŸ—ΊοΈ ITINERARIO 3 GIORNI – I Must-See

GIORNO 1: Positano + Praiano

  • Base: Positano
  • Mattina: Centro storico + Spiaggia Grande
  • Pomeriggio: Spiaggia di Fornillo + shopping
  • Sera: Tramonti spettacolari a Praiano

GIORNO 2: Amalfi + Ravello + Atrani

  • Mattina: Duomo di Amalfi + centro storico
  • Pomeriggio: Ravello (Villa Cimbrone e Villa Rufolo)
  • Sera: Cena ad Atrani (borgo autentico)

GIORNO 3: Maiori + Minori + Cetara

  • Mattina: Relax sulla spiaggia di Maiori
  • Pranzo: Minori (assaggia i limoni!)
  • Pomeriggio: Cetara (borgo di pescatori + colatura di alici)

β†’ Vedi Itinerario 3 Giorni sulla Mappa

πŸ—ΊοΈ ITINERARIO 5 GIORNI – Esplorazione Completa

Aggiunge ai 3 giorni precedenti:

GIORNO 4: Sentiero degli Dei

  • Partenza: Bomerano (Agerola)
  • Arrivo: Nocelle/Positano
  • Tempo: 4-5 ore di trekking panoramico
  • DifficoltΓ : Media

β†’ Guida Completa Sentiero degli Dei

GIORNO 5: Vietri + Tramonti o Gita Isole

  • Opzione A: Vietri sul Mare (ceramiche) + Tramonti (entroterra)
  • Opzione B: Gita a Capri in traghetto da Amalfi

β†’ Vedi Itinerario 5 Giorni sulla Mappa

πŸ—ΊοΈ ITINERARIO 7 GIORNI – Relax e Scoperte

Aggiunge ai 5 giorni:

GIORNO 6: Relax + Mare

  • Giornata intera relax in spiaggia
  • Opzione: Marina del Cantone (Penisola Sorrentina, meno affollata)

GIORNO 7: Borghi Minori + Furore

  • Mattina: Fiordo di Furore (foto iconiche)
  • Pomeriggio: Conca dei Marini + Grotta dello Smeraldo
  • Opzione: Scala nell’entroterra (borgo medievale)

β†’ Vedi Itinerario 7 Giorni sulla Mappa

Fermate Bus e Porti sulla Mappa

🚌 Fermate Bus SITA Principali

La linea SITA Sud percorre tutta la SS163 con fermate in ogni paese. Il servizio Γ¨ frequente (ogni 20-40 minuti in alta stagione).

Fermate principali (da ovest a est):

  • Positano: Spiaggia Grande (principale), Chiesa Nuova
  • Praiano: Centro, Marina di Praia
  • Amalfi: Piazza Flavio Gioia (principale, capolinea)
  • Atrani: Piazza Umberto I
  • Minori: Lungomare
  • Maiori: Corso Reginna (centro)
  • Cetara: Centro paese
  • Vietri sul Mare: Centro, Raito

πŸ’‘ Tutte le fermate sono indicate sulla mappa interattiva con l’icona 🚌

β†’ Orari Bus SITA Aggiornati e Come Comprare i Biglietti

Porti e Moli Traghetti

Da aprile a ottobre i traghetti collegano tutti i principali paesi via mare. È l’opzione migliore in alta stagione per evitare il traffico!

Porti principali:

  • Positano: Molo Spiaggia Grande
  • Amalfi: Molo Centrale (Piazza Flavio Gioia) – hub principale
  • Maiori: Molo Lungomare
  • Minori: Molo piccolo (servizio ridotto)
  • Salerno: Molo Manfredi (stazione marittima principale)

πŸ’‘ I traghetti sono l’opzione migliore da giugno a settembre: eviti il traffico, risparmi tempo e godi del panorama dal mare!

Trova i traghetti per spostarti in Costiera Amalfitana

Viaggiare via mare Γ¨ un modo per anticipare una bella giornata di mare, il tempo per raggiungere la meta non Γ¨ perso ma anzi puΓ² essere utilizzato per prendere il sole e godersi il panorama offerto da una delle coste piΓΉ celebrate del mondo.

Cerca e prenota il traghetto DA e PER la Costiera amalfitana

β†’ Orari Traghetti e Come Prenotare Online

πŸ…ΏοΈ Parcheggi Principali

Trovare parcheggio in Costiera Amalfitana Γ¨ difficile e costoso, soprattutto in alta stagione.

Principali aree di sosta:

LocalitΓ  Nome Parcheggio Tariffa Oraria
Positano P. Chiesa Nuova / P. Spiaggia €5-6/h
Amalfi P. Luna Rossa €3-5/h
Ravello P. Giovanni Paolo II €2-3/h
Maiori P. Lungomare €2/h
Salerno P. Stazione Marittima €2/h + traghetto

πŸ’‘ Tutti i parcheggi sono indicati sulla mappa interattiva con l’icona πŸ…ΏοΈ

πŸ’° Consiglio per Risparmiare:

Parcheggia a Salerno (€15-20/giorno) e prendi il traghetto o bus. Eviti stress, code e spese folli dei parcheggi in Costiera (fino a €50/giorno a Positano!).

Sentieri di Trekking sulla Mappa

La Costiera Amalfitana non Γ¨ solo mare: i Monti Lattari offrono alcuni dei trekking piΓΉ spettacolari d’Italia con panorami mozzafiato.

πŸ₯Ύ 1. SENTIERO DEGLI DEI ⭐ Il piΓΉ famoso

  • Da: Bomerano (Agerola)
  • A: Nocelle/Positano
  • Lunghezza: 7,8 km
  • DifficoltΓ : Media
  • Tempo: 3-4 ore
  • Dislivello: -500m (in discesa)

Il sentiero piΓΉ iconico della Costiera, con panorami spettacolari su Positano, Li Galli e Capri. Assolutamente da non perdere!

β†’ Guida Completa Sentiero degli Dei

πŸ₯Ύ 2. SENTIERO DEI LIMONI

  • Da: Maiori
  • A: Minori
  • Lunghezza: 2 km
  • DifficoltΓ : Facile
  • Tempo: 45-60 min

Sentiero panoramico tra limoneti terrazzati che collega i due paesi. Perfetto per famiglie, con vista mare spettacolare.

πŸ₯Ύ 3. VALLE DELLE FERRIERE

  • Da: Pontone (Scala)
  • A: Amalfi
  • Lunghezza: 6 km
  • DifficoltΓ : Media
  • Tempo: 2-3 ore

Riserva naturale con cascate, antiche cartiere e vegetazione rigogliosa. Un’esperienza completamente diversa dalla costa.

β†’ Guida Completa Valle delle ferriere

πŸ₯Ύ 4. ALTA VIA DEI MONTI LATTARI

  • Da: Agerola
  • A: Punta Campanella
  • Lunghezza: 75 km (multi-tappa)
  • DifficoltΓ : Impegnativa
  • Tempo: 3-5 giorni (trekking completo)

Il grande trekking della Costiera che percorre tutto il crinale dei Monti Lattari. Per escursionisti esperti, con panorami spettacolari su entrambi i golfi.

πŸ’‘ Tutti i sentieri con punti di partenza e arrivo sono indicati sulla mappa interattiva con l’icona πŸ₯Ύ

Come Orientarsi sulla Costiera Amalfitana

La Strada Principale: SS163 Amalfitana

L’unica strada che collega tutti i paesi Γ¨ la Strada Statale 163, detta “Amalfitana” o “Nastro Azzurro”. È considerata una delle strade piΓΉ belle e panoramiche al mondo, ma anche una delle piΓΉ impegnative da percorrere.

πŸ“ Caratteristiche SS163:

  • Lunghezza totale: 50 km (da Vietri a Meta di Sorrento)
  • Larghezza media: 3-4 metri (molto stretta!)
  • Tornanti: Oltre 100
  • Gallerie: Numerose, alcune molto buie
  • Panorami: Infiniti, ma servono occhi sulla strada!

πŸ’‘ Sulla mappa interattiva la SS163 Γ¨ evidenziata per mostrare l’intero percorso

Orientamento Geografico

🧭 Nord: Monti Lattari (fino a 1.444m – Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi)

🧭 Sud: Mar Tirreno e Golfo di Salerno

🧭 Ovest: Penisola Sorrentina (Sorrento, Positano)

🧭 Est: Salerno e Costa Cilentana

Coordinate centrali Costiera Amalfitana:
Latitudine: 40.63Β°N / Longitudine: 14.60Β°E

Punti di Riferimento Visibili

Dalla mappa e dal territorio puoi vedere:

  • Isola di Capri: A sud-ovest, chiaramente visibile da Positano e Praiano
  • Arcipelago Li Galli: Tre isolotti davanti a Positano
  • Golfo di Salerno: Ampio panorama verso est da Vietri e Cetara
  • Vesuvio: Visibile a nord nelle giornate limpide (da Vietri)
  • Monti Lattari: Catena montuosa che sovrasta tutta la costa (nord)

Domande Frequenti sulla Mappa della Costiera Amalfitana

Come posso usare la mappa offline?

Puoi scaricare l’area della Costiera Amalfitana su Google Maps per consultarla offline. Apri Google Maps, cerca “Costiera Amalfitana”, tocca il nome e seleziona “Scarica”. La mappa interattiva di questa pagina richiede invece connessione internet.

Quanto Γ¨ lunga la Costiera Amalfitana?

La Strada Statale 163 (strada principale) Γ¨ lunga circa 50 km da Vietri sul Mare a Meta di Sorrento. Il tratto “core” della Costiera Amalfitana, cioΓ¨ da Vietri a Positano, Γ¨ di circa 40 km.

Quali sono le distanze tra i paesi principali?

Le distanze principali sono: Amalfi-Positano: 17 km / Amalfi-Salerno: 28 km / Positano-Salerno: 45 km. Consulta la tabella completa delle distanze sopra per tutti i paesi.

Dove posso parcheggiare in Costiera Amalfitana?

I parcheggi principali sono indicati sulla mappa interattiva con l’icona πŸ…ΏοΈ. Considera €2-6/ora (fino a €50/giorno a Positano!). Il consiglio Γ¨ parcheggiare a Salerno (€15-20/giorno) e muoversi con traghetti o bus.

La mappa include i sentieri di trekking?

Sì, la mappa interattiva mostra i principali sentieri come il Sentiero degli Dei, Sentiero dei Limoni e Valle delle Ferriere, con i punti di partenza e arrivo ben segnalati.

Come si leggono le coordinate GPS sulla mappa?

Le coordinate sono in formato decimale (es: 40.628Β°N, 14.485Β°E per Positano). Puoi copiarle e incollarle direttamente su Google Maps, Apple Maps o qualsiasi navigatore per localizzare il punto esatto.

Qual Γ¨ il modo migliore per muoversi in Costiera?

In alta stagione (giugno-settembre): traghetti (eviti traffico). In bassa stagione: bus SITA (economico, €10/giorno pass). Con auto propria: solo se parti prestissimo o molto tardi. Consulta la guida completa sui trasporti.

Altre Mappe e Risorse Utili

πŸ“± App Consigliate per Navigare la Costiera

  • Google Maps: Essenziale, funziona bene per strade e trasporti
  • Maps.me: Mappe offline dettagliate, ideale senza connessione
  • Komoot: Perfetta per sentieri e trekking con tracce GPS
  • Moovit: Orari bus SITA in tempo reale

πŸ—ΊοΈ Altre Guide sulla Costiera

πŸ“ž Numeri Utili

Pronto a Esplorare la Costiera Amalfitana?

Usa la mappa interattiva per pianificare il tuo viaggio da sogno e scoprire tutti i tesori nascosti di questa costa meravigliosa.